L’Istat nel suo rapporto annuale segnala che continua a diminuire la popolazione italiana: al primo gennaio 2020 i residenti ammontano a 60 milioni 317mila, 116mila in meno su base annua.
Aumenta il divario tra nascite e decessi: per 100 persone decedute arrivano soltanto 67 bambini. Dieci anni fa erano 96.
Nel 2019 le nascite in Italia sono state 435 mila, il dato più basso mai riscontrato nella storia del Paese dal 1918.
Se cala la popolazione aumenta invece l’aspettativa di vita. Nel 2019 a livello nazionale gli uomini sfiorano gli 81 anni, le donne gli 85,3.
Per gli uni come per le altre l’incremento sul 2018 è pari a 0,1 decimi l’anno che corrisponde a un mese di vita in più
Le biblioteche scolastiche devono essere considerate un elemento strutturale di una scuola che voglia essere…
A seguito di un continuo allarme baby-gang che ha coinvolto e preoccupato i genitori della…
Il presidente di della prestigiosa università Usa, Harvard, dopo le richieste dell’amministrazione Trump di eliminare…
L’USR Marche ha diffuso, con la nota n°10434 del 16 aprile 2025, l’autorizzazione ministeriale con…
“In Italia una maestra laureata guadagna come una donna delle pulizie, con tutto il rispetto…
Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…