Categorie: Generale

Istat: 12.877 suicidi in tre anni, ma otto su dieci sono uomini

CobasCobas

L’Istat pubblica un studio sulle malattie fisiche e mentali associate al suicidio, prendendo in esame i casi registrati nel triennio 2011-2013.

Secondo questi dati complessivamente i suicidi sono stati 12.877, dei quali 2.812 messi in atto da donne e ben 10.065 da uomini.

A spingere le persone al gesto estremo possono essere le malattie importanti, anche se l’Istat sottolinea che non può essere stabilito in maniera netta un rapporto causa-effetto.

Circa un caso di suicidio su 5 (2.401 decessi) potrebbe essere attribuito a queste motivazioni, mentre la frequenza di stati morbosi rilevanti è più alta al crescere dell’età e nelle donne e infatti la proporzione di suicidi con morbosità associata è del 27% nelle donne e del 16% negli uomini.

In 737 suicidi è certificata la presenza di malattie fisiche tra questi, 288 persone presentano anche una malattia mentale e principalmente la depressione

 In 1.664 casi si segnala la presenza di sole malattie mentali come depressione e ansia.

 

 

{loadposition carta-docente}

 

Nelle donne è maggiore la proporzione dei suicidi in presenza di malattie mentali specialmente nelle classe di età 35-64 anni (23% rispetto al 12% degli uomini) e in quella 65 ed oltre (20% contro il 10%).

Minori differenze di genere si osservano nel caso delle malattie fisiche, che si presentano con una proporzione simile per maschi e femmine fino ai 65 anni, mentre tra gli ultrasessantacinquenni risulta leggermente più alta tra gli uomini: 12% contro 10%.

Circa la metà dei suicidi avviene in casa. Tale quota risulta più elevata (57%) nel caso di suicidio associato a una malattia mentale. Il 30% dei suicidi in presenza di malattie fisiche avviene in istituti di cura.

La proporzione di suicidi con stati morbosi rilevanti è maggiore nelle aree del Nord e del Centro del Paese.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Una riforma non più rinviabile: preside elettivo e tempo

Le ultime notizie che hanno guadagnato gli onori della cronaca nazionale e che hanno visto…

23/04/2025

Papa Francesco, lutto nazionale di 5 giorni e un minuto di raccoglimento nelle scuole: lo ha deciso il Consiglio dei Ministri

Sabato 26 aprile, dalle ore 10, si svolgeranno i funerali di Papa Francesco, venuto a…

23/04/2025

A scuola di educazione finanziaria con Io penso positivo

Marco sta per finire il liceo e ha sempre pensato che i soldi non fossero…

23/04/2025

Papa Francesco in una traccia alla maturità 2025? Ecco perché è poco probabile

La morte di Papa Francesco, avvenuta lo scorso 21 aprile, è sicuramente un evento storico…

23/04/2025

Commissari esterni Maturità, docenti di sostegno con abilitazione su classe di concorso possono presentare domanda entro il 26 aprile

A seguito di alcune segnalazioni in merito alla impossibilità per i docenti idi sostegno con…

23/04/2025

Bullismo e cyberbullismo, al via il monitoraggio: due rilevazioni per studenti e docenti

Prende il via, con nota 1119 del 18 aprile 2025, il monitoraggio concernente i fenomeni…

23/04/2025