Categorie: Generico

Istat, alunni in aumento e meno assenti

CobasCobas
Permane in aumento in numero complessivo di alunni iscritti a scuola: a darne notizia è l’Istituto Nazionale di Statistica attraverso la pubblicazione dell’annuario statistico italiano 2005. Si conferma, con questo dato l’andamento positivo registrato a partire dal 2000-2001.
Secondo l’Istat gli studenti iscritti all’anno scolastico 2003-2004 risultano complessivamente 8.851.235, circa 47.000 in più rispetto all’anno precedente (con un incremento dello 0,5%). Ma non tutti i cicli scolastici hanno fatto registrare lo stesso tasso crescente di iscrizioni: ad aumentare risultano, in particolare, gli alunni delle scuole dell’infanzia (+13.000 rispetto all’anno scolastico 2002-2003), che arrivano così al 18,6% del totale, e quelli delle scuole superiori (+17.000, sempre rispetto al 2003), che giungono al 29,7%.
Le scuole più frequentate rimangono invece le elementari che ospitano il 31,3% degli alunni, mentre le medie inferiori si fermano al 20.4% del totale. Diversificata anche la situazione riguardante la presenza degli alunni a scuola: il tasso di scolarità risulta di poco inferiore al 100% nelle scuole d’infanzia, primarie e anche nelle medie: più indietro la scuola secondaria superiore, dove in media gli studenti sono presenti al 91,9%: un dato importante perché in netto aumento rispetto al 1998-99 quando era all’82,2%.
Secondo i dati resi noti dall’Istat, le femmine sarebbero più propense dei maschi a proseguire gli studi oltre la scuola secondaria: le diplomate che si iscrivono a un corso universitario sono 77 su 100, mentre i diplomati solo 67 su 100. Continua anche a crescere anche il numero di giovani che per la prima volta si sono iscritti all’università: gli immatricolati, sempre nell’anno accademico 2003-2004, hanno raggiunto quota 337.000 con un incremento dell’1,8% (6 mila in più rispetto all’anno precedente). In totale la popolazione universitaria è pari a 1.805.910.
Ma nonostante il mondo accademico richiami un numero sempre maggiore di giovani, ogni anno 5 studenti universitari su 100 decidono di abbandonare gli studi; l’incidenza degli abbandoni è pari a 5,9 per i maschi e 4,8 per le femmine. Nel 2003-2004 il numero dei giovani che si è laureato è di 165.476 nel vecchio ordinamento, di 53.747 nei corsi di laurea triennali e di 8.796 nei corsi di laurea specialistici.
 
 
Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, gli idonei ai concorsi PNRR rimangono in graduatoria per il ruolo?

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, chi non ha ancora conseguito l’abilitazione 30 CFU, ma la conseguirà entro giugno, potrà inserire il titolo?

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

21/04/2025

DSGA sotto pressione: stress cronico e burnout dilagante. L’indagine ANQUAP e LUMSA

Lavorano senza sosta, spesso in solitudine, gestendo responsabilità complesse e continue emergenze. È questa la…

21/04/2025

Papa Francesco è morto 88 anni: le sue parole sull’importanza di un’educazione che vada oltre la trasmissione di saperi

Papa Francesco è morto: il mondo ha perso una delle figure più influenti e amate…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia Gps, riserva anche per servizio civile nazionale: facciamo chiarezza

Come si compila l’istanza? Per conoscere tutti i dettagli e riuscire a presentare domanda per…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi Istanze Online, come fare domanda? Il servizio di consulenza con l’esperto, prenota il tuo posto

Come compilare la domanda per gli elenchi aggiuntivi I fascia GPS e II fascia GI…

21/04/2025