Con il ritorno alle zone rosse ed un lockdown quasi totale, otto studenti su 10 sono di nuovo tornati ad utilizzare la DAD, la famigerata e tanto discussa didattica a distanza oggetto primario dell’opinione pubblica nell’ultimo anno.
Nonostante la forte spinta verso il digitale del nostro Paese, processo accelerato anche grazie a questa pandemia che ci affligge da un anno; ancora non siamo in grado di dare la “stessa opportunità” di formazione a tutti i nostri ragazzi.
A lanciare l’allarme di questa diseguaglianza è l’ottava edizione del “Rapporto sul Benessere equo e sostenibile” dell’Istat, secondo cui “la pandemia del 2020, con la conseguente chiusura degli istituti scolastici e universitari e lo spostamento verso la didattica a distanza, o integrata, ha acuito le disuguaglianze”.
Questa iniquità tocca in particolare l’8% della quota di bambini e ragazzi delle scuole di ogni ordine e grado rimasti esclusi da una qualsiasi forma di didattica a distanza: ma la quota sale al 23% tra gli alunni con disabilità.
Ma il quadro relativo agli effetti della DAD è reso ancora più negativo, se allarghiamo l’analisi alle competenze e agli effetti sulla salute che la didattica a distanza sembra provocare.
Le competenze digitali in Italia sono tra le più basse in Europa, basti considerare che tra i 16 e 74 anni solo il 22% ha dichiarato di avere elevati skills contro una media del 31% a livello UE, con addirittura oltre il 24% di persone che dichiarano di non aver mai usato Internet negli ultimi tre mesi.
Nel 2020 la possibilità di partecipare ad attività di apprendimento diverse dalla formazione scolastica e universitaria, è stata, anch’essa, bruscamente interrotta, soprattutto nei mesi di marzo, aprile e maggio, o parzialmente riconvertita in altre forme di formazione. La partecipazione media per l’Italia è scesa al 7,2% degli individui. Il calo è particolarmente evidente al Nord (dal 10,5% del secondo trimestre 2019 al 7,9% dello stesso periodo nel 2020) e al Centro (dal 9,6% all’8,2%).
Se analizziamo le attività culturali, il lockdown è stato per ovvi motivi devastante, la quota di persone di 6 anni e più che si sono dedicate ad almeno due attività culturali fuori casa come andare al cinema, a teatro o a un concerto, visitare musei o mostre è scesa al 30,8% rispetto 35,1% dell’anno precedente.
A beneficiare di questo periodo è invece la lettura di libri, dovuto al maggior tempo trascorso in casa, il trend è in ripresa infatti, con una percentuale che si aggira intorno al 40% un dato che non si vedeva dal 2010.
Altro effetto da non trascurare è quello che ha un impatto sulla salute, almeno secondo un recente ricerca del Ministero della Salute in cui risulta che almeno uno studente su 3 sta sviluppando nuovi stati di ansia, stress, disturbi alimentari ed autolesionisti.
Nel primo semestre del 2020 si è verificato un aumento del 30% di casi di disturbi all’alimentazione dovuti da stress post traumatico dovuti in prima battuta all’isolamento e la mancanza delle relazioni quotidiane.
Il Prof. Giuseppe Riva, Direttore del Laboratorio Sperimentale di Ricerche Tecnologiche applicate alla Psicologia di Auxologico e Professore ordinario di Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, ha spiegato in una recente intervista che “l’isolamento e la didattica a distanza hanno un impatto significativo sulla vita degli adoloscenti”, perché spiega il Docente, il contatto con i compagni di classe rappresenta una delle più importanti esperienze che “definisce” un adolescente dal punto di vista sociale. La DAD toglie il legame con il luogo fisico e porta i ragazzi a sentirsi più soli, creando in loro un senso di disorientamento e disagio.
Anche dal punto di vista dell’apprendimento, secondo l’esperto ci sono diversi impatti negativi perché non si attivano correttamente i neuroni specchio che invece entrano in gioco quando vediamo altri fare un’azione e sono i neuroni che creano la connessione automatica, l’empatia, essenziale per qualsiasi relazione. Inoltre, un altro tipo di neuroni che vengono messi in discussione nella DAD sono i neuroni gps, che inizialmente si pensava servissero soltanto per orientarsi nello spazio, in realtà ci si è resi conto che hanno un ruolo fondamentale nella memoria autobiografica; quindi siamo in grado di ricordare i luoghi e gli eventi che sono al loro interno grazie al loro intervento. Nella DAD i neuroni GPS non vengono attivati. Per questo i contenuti formativi trasmessi da luoghi virtuali hanno maggiore difficoltà a fissarsi nella memoria autobiografica. Il rischio è quello di passare le giornate ad ascoltare cose che dimenticheremo molto in fretta.
Ha fatto bene il ministero dell'Istruzione a non riprogrammare le prove concorsuali del 2022 (per…
Questa mattina, venerdì 20 dicembre, a Zagabria, in Croazia, un 19enne ha fatto irruzione in…
Un docente su due è favorevole a non appesantire il carico di lavoro degli studenti…
Sul portale INPA sono disponibili i due bandi per la selezione dei componenti delle commissioni…
L’istituto tecnico G. Marconi di Dalmine, in provincia di Bergamo, una delle istituzioni più all’avanguardia…
Alla fine l’educazione alimentare nelle scuole paga! Con tempi medio-lunghi, d’accordo, ma i risultati si…