Nonostante tra il 2004 ed il 2011 siano migliorati quasi tutti gli indicatori di istruzione e formazione, gli italiani si nutrono sempre meno di cultura e sono ultimi in Unione europea per numero di laureati con il del 20,3% di persone di 30-34 anni che hanno conseguito un titolo universitario a fronte del 34,6% della media Ue.
Il rapporto rileva una trend positivo degli indicatori della formazione in Italia, ma lento nell’adeguamento agli standard Ue e non privo di criticità come il forte aumento dei Neet, i giovani di 15-29 anni che non lavorano e non studiano cresciuti – in quanto categoria duramente colpita dalla crisi – dal 19,5% del 2009 all 22,7% del 2011.
Diminuisce drasticamente, inoltre, la partecipazione culturale degli italiani passata, in un solo anno, dal 37,1% del 2011 al 32,8% del 2012: in flessione cinema, teatri, musei, mostre concerti, ma anche dvd e quotidiani. Solo la lettura dei libri e’ rimasta invariata.
Le donne risultano in generale più istruite e formate degli uomini, ma restano marcate differenze sociali, così come quelle territoriali, sostanzialmente sfavorevoli al Sud: nel Mezzogiorno, ad esempio, i Neet nel 2011 sono il 31,9%, il doppio della quota relativa a Nord (15,4%).
Infine, dagli indicatori Bes emerge nettamente che in Italia l’estrazione sociale e il tasso di istruzione della famiglia di provenienza continua a incidere troppo sui livelli di istruzione e competenze dei giovani: la mobilità sociale italiana è bloccata e la scuola pubblica non riesce, pertanto, ad assolvere la sua naturale funzione di riequilibrio sociale per i ragazzi provenienti da famiglie svantaggiate.
Anche la fotografia scattata dal XV Rapporto AlmaLaurea, e riportata dall’agenzia Dire, sulla condizione occupazionale dei laureati, che sarà presentato ufficialmente domani a Venezia all’Universita’ Ca’ Foscari nel corso del convegno “Investire nei giovani: se non ora quando?”, la situazione dei nostri laureati non è rinfrancante.
Sono sempre di più i laureati disoccupati, anche fra chi possiede un titolo di studio di grande richiesta lavorativa come gli ingegneri.
AlmaLaurea ha intervistato oltre 400mila laureati post-riforma di tutti i 64 atenei aderenti al Consorzio.
La rilevazione 2012 ha coinvolto oltre 215 mila laureati post-riforma del 2011 – sia di primo che di secondo livello – indagati a 1 anno dal termine degli studi, tutti i laureati di secondo livello del 2009 (quasi 65 mila), interpellati a 3 anni dal termine degli studi.
Per la prima volta l’indagine ha riguardato anche i laureati di secondo livello (oltre 40 mila) a 5 anni dal termine degli studi.
Il Rapporto evidenzia che “nell’ultimo anno si sia registrato un ulteriore deterioramento delle performance occupazionali dei laureati. Deterioramento che si riscontra non solo tra i neo-laureati, i più deboli sul fronte occupazionale perchè con minore esperienza, ma anche tra i colleghi laureatisi in tempi meno recenti”.
Ecco i dati: fra il 2011 e il 2012 la disoccupazione fra i laureati triennali è passata dal 19 al 23% (si registra un +12% se si calcolano gli ultimi 5 anni). Dato in crescita anche fra i laureati specialistici, quelli con un percorso di studi più lungo (dal 20 al 21%, che diventa un +10% se si calcolano gli ultimi 5 anni) e fra gli specialistici a ciclo unico, come i laureati in medicina, architettura, veterinaria, giurisprudenza (dal 19 al 21%, +12% in 5 anni). Una tendenza, fa notare AlmaLaurea, “che si registra in generale anche a livello di percorso di studio anche fra i laureati tradizionalmente caratterizzati da un piu’ favorevole posizionamento sul mercato del lavoro, come gli ingegneri”.
Le retribuzioni ad un anno dalla laurea superano di poco i 1.000 euro netti mensili: 1.049 per il primo livello, 1.059 per gli specialistici, 1.024 per gli specialistici a ciclo unico. Rispetto alla precedente rilevazione, le retribuzioni nominali risultano in calo, con una contrazione pari al 5% fra i triennali, al 2,5% fra i colleghi a ciclo unico e al 2% fra gli specialistici biennali. Se si estende il confronto temporale all’ultimo quadriennio (2008-2012), si evidenzia che le retribuzioni reali sono diminuite, per tutte e tre le lauree considerate, del 16-18%.
La laurea paga, ma nel lungo periodo. Anche a causa dei tempi lunghi di inserimento nel mondo del lavoro dei giovani dottori.
Per i laureati intervistati a 5 anni dalla laurea il tasso di disoccupazione si riduce a valori “fisiologici” (6%), nonostante la crisi. A cinque anni, l’occupazione indipendentemente dal tipo di laurea e’ prossima al 90%. Anche per quanto riguarda la stabilità del lavoro e il guadagno, tra uno e cinque anni dal conseguimento del titolo si evidenzia un generale miglioramento. Quelli che trovano più facilmente posto sono i laureati in medicina, economia-statistica, ingegneria (oltre il 90% è occupato a 5 anni dal titolo). la paga più alta a 5 anni dalla laurea va agli ingegneri (1.748 euro medi).
Seguono medici 1.662) e laureati economico-statistici (1.603). La laurea vale di più del diploma: i laureati hanno presentato un tasso di occupazione di oltre 12 punti percentuali maggiore rispetto ai diplomati.
Certamente miliardaria, e dunque finanziatrice col marito della campagna elettorale dell’amico di lunga data Donald,…
All’Istituto nautico di San Giorgio una recente circolare del preside Paolo Fasce fa discutere e…
Nei prossimi giorni il ministro Giuseppe Valditara potrebbe incontrare i genitori di Giulia Cecchettin: la…
Com'è noto, nella scorsa edizione del Festival di Sanremo, tra i partecipanti c'era il cantante…
Molti aspiranti docenti stanno ricercando sui vari canali il modo più accurato per candidarsi alle…
Con D.M. 231 del 15 novembre 2024 il MIM ha stanziato 267 milioni di euro,…