Alunni

Istat, torna il “Censimento sui banchi di scuola”: adesioni entro il 12 dicembre

In occasione del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni, l’Istat ha avviato l’iniziativa denominata “Il Censimento permanente sui banchi di scuola”, centrata sul tema “Censimento e territorio”, che nel 2021 giunge alla terza edizione.

L’iniziativa è indirizzata alle classi terza, quarta e quinta della Scuola primaria e a tutte le classi della Scuola secondaria di primo grado.

Gli alunni, supportati dai propri insegnanti, seguiranno un percorso formativo che li porterà a partecipare a una competizione statistica, le Censigare, e a realizzare un Progetto creativo che racconti il territorio dove vivono dal punto di vista demografico, geografico, sociale e culturale.

Per partecipare all’iniziativa, ciascuna classe dovrà:

  1. essere iscritta dal docente referente entro il 12 dicembre 2021, inviando una mail alla Segreteria organizzativa: censimento.scuola@istat.it;
  2. compiere le attività previste in preparazione delle Censigare che si svolgeranno a fine febbraio 2021;
  3. realizzare un Progetto creativo – un racconto per la Scuola primaria e un’istantanea per la Scuola secondaria di primo grado -, entro la fine di marzo 2021, come esito del lavoro di gruppo svolto in aula con gli insegnanti.

Per le due classi vincitrici l’Istat organizzerà un evento di premiazione e si occuperà della consegna dei premi (attestati di partecipazione agli alunni e targa per la classe). I migliori lavori saranno valorizzati sul sito dedicato all’iniziativa e attraverso i canali social istituzionali.

La partecipazione all’iniziativa e al contest è gratuita.

Il Regolamento per partecipare è pubblicato sul sito internet dedicato all’iniziativa (https://scuola.censimentigiornodopogiorno.it/).

Lara La Gatta

Articoli recenti

Oggi è la giornata internazionale del bacio

Il 13 aprile e il 6 luglio sono le due date in cui si festeggia…

13/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia: requisiti e valutazione titoli d’accesso per chi s’inserisce per la prima volta

Da lunedì 14 fino a martedì 29 aprile 2025, i soggetti che, dopo il 24…

13/04/2025

Il Nobel Parisi va scuola nella periferia di Roma

Giorgio Parisi, il premio Nobel per la fisica, torna a scuola come docente in un incontro…

13/04/2025

Accordo FederlegnoArredo-Mim per il Made in Italy scuola

Il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara, nel corso della sua visita al Salone del Mobile di…

13/04/2025

Madre e nonno impongono alla 14enne di non continuare gli studi: denunciati

A Campagnola Emilia, nella Bassa Reggiana, la madre e il nonno (38 anni e 70…

13/04/2025

Cgia: in 25 anni 3,5 milioni di Spa non hanno pagato 822,7 miliardi. L’evasione è un danno per lo stato sociale

Secondo la Cgia di Mestre, che ha basato il suo studio sui dati dell'Agenzia delle…

13/04/2025