Categorie: Politica scolastica

Istituti professionali e la “Riforma” mancata

CobasCobas

Tutto ebbe inizio col decretato del 2008 del “riordino epocale” della Legge Gelmini, con cui, se per un verso tolse otto miliardi di euro alla scuola, dall’altro tagliò agli Istituti tecnici e professionali la metà delle ore di laboratorio necessarie, mentre il monte ore  complessivo passò  da 36 a 32.

Emorragia

Se dunque Tecnici e Professionali nelle ultime stagioni hanno conosciuto un’emorragia di docenti, passati al sostegno per sopravvivere, si capisce il motivo, come pure la fuga di studenti che sono passati dal 20,6 per cento del 2013 al 17,6 per cento del 2016, al 16,5 per cento di quest’anno. Oggi, sono poco più di 110 mila.

Riforma senza ambizione

La Repubblica, con un articolo di Zuino, mette il dito sulla riforma della Buona scuola che se avesse un po’ di ambizione “dovrebbe annullare i tagli che quattro tribunali e due commissioni parlamentari e tutti i sindacati avevano definito “ingiustificati” e chiesto di superare. E’ di questi giorni la potente discussione sull’Alternanza scuola lavoro. La riuscita protesta degli studenti, le promesse di ministra e sottosegretario: “Avrete gli Stati generali sul tema e un’offerta per i ragazzi più alta e qualificata”.

Ore rubate

“Il modello tedesco è lì, sempre citato. Ma se nelle scuole più vicine al mondo del lavoro – le Professionali, appunto – neppure si ha la forza di restituire quattro ore rubate, lontano non si va”.

 

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Ma cosa è “scientifico”? Qualche domanda ai difensori delle vecchie Indicazioni Nazionali

Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…

21/04/2025

Il prosit della luna, romanzo di Silvana Carbonaro intorno alla sodale amicizia

Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…

21/04/2025

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025

Indicazioni nazionali: scontro totale fra esperti, Ministro e “Commissione Perla”

Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, gli idonei ai concorsi PNRR rimangono in graduatoria per il ruolo?

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, chi non ha ancora conseguito l’abilitazione 30 CFU, ma la conseguirà entro giugno, potrà inserire il titolo?

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

21/04/2025