Home Didattica Istituti tecnici: pochi iscritti ma buone possibilità di lavoro

Istituti tecnici: pochi iscritti ma buone possibilità di lavoro

CONDIVIDI

Breaking News

March 31, 2025

  • La scuola è laica e l’ora di religione è un “fardello”: gli atei contro Valditara, concorsi, Bibbia. Snadir replica: ignorano l’essenza dei 60 minuti 
  • Contratto scuola, Fracassi (Flc-Cgil) non ci sta: “Con le risorse in campo l’aumento sarebbe di 60 euro, ci vuole uno stanziamento aggiuntivo” 
  • “Adolescence”, lezioni anti-misoginia nelle scuole inglesi. E in Italia? “Per i prof vederla è aggiornamento professionale” 
  • Fine Ramadan, anche quest’anno resta chiusa la scuola di Pioltello: alcuni genitori non ci stanno 

L’istruzione tecnica e professionale, secondo i dati forniti dall’Ocse, sarebbe un ottimo viatico  per il lavoro.  Il 68% dei 25-34enni con una qualifica tecnico-professionale ha un impiego. Eppure, scrive Il Sole 24 Ore, col nuovo anno la percentuale di iscritti agli istituti tecnici si conferma al 31% del totale nei neo-ingressi; si scende al 14,4% tra i professionali. Vanno meglio i percorsi di istruzione e formazione professionale regionali (specie da Napoli in su).

I motivi del mancato decollo

Tra i motivi alla base del mancato decollo dell’istruzione tecnica ci sono nodi di sistema, come il poco orientamento in uscita dalle scuole medie, la scarsa pratica laboratoriale, e di recente, l’alternanza scuola-lavoro dimezzata.

Ci sono poi questioni culturali, come il motto “prima studi, poi lavori”. Da noi, infatti, appena il 4,4% di under 25 studia e ha un contatto iniziale con le aziende, in Germania è il 36,8 per cento.

Le imprese

A ciò si aggiungano due questioni- segnala sempre Il Sole 24 Ore- che riguardano direttamente il mondo delle imprese: gli apprendistati duali sono pressoché impossibili, e mancano partnership strutturate tra scuole e imprese. Nel nostro ordinamento abbiamo le reti di scuole da un lato, le reti di impresa dall’altro. Non c’è una governance condivisa.

Eppure, nonostante questi “freni”, l’istruzione tecnico-professionali si conferma una formazione di livello, e, sempre secondo l’Ocse, rappresenta «un percorso efficace per l’ingresso nel mondo del lavoro».