Categorie: Estero

Istituto di Studi Europei “Alcide De Gasperi”

CobasCobas

I requisiti per l’ammissione al corso sono: laurea in Economia e Commercio, Scienze Politiche, Giurisprudenza. Possono accedere al II anno quanti hanno già frequentato il corso in anni accademici precedenti o abbiano esperienze di studio e lavoro in materia comunitaria.
La durata del corso è di 1 o 2 anni, secondo il diploma che si vuole ottenere. La selezione avviene sulla base dei titoli ed eventualmente un colloquio.
I corsi cominciano nel mese di novembre e terminano durante il mese di giugno di ogni anno accademico.

Organizzazione degli studi:

I anno: gli studenti devono seguire otto corsi fondamentali (tra cui: diritto ed economia del mercato unico, istituzioni dell’unione europea, politiche della comunità europea ecc.) e quattro seminari. A fine anno gli i partecipanti sostengono esami in tutte le materie più una relazione finale.
II anno: vi sono nove moduli obbligatori (il processo decisionale nell’unione europea, le relazioni economiche esterne della comunità europea ecc.). La scuola deve esprimere un giudizio favorevole alla fine di ogni modulo, inoltre gli studenti devono presentare e discutere una tesi di ricerca.
Alla fine del I anno si ottiene il diploma di perfezionamento in studi europei, mentre per coloro che completano il secondo anno ottengono il diploma di master in studi europei.
L’Istituto non prevede borse di studio.

Per ulteriori informazioni contattare la segreteria della scuola:
Istituto di Studi Europei “Alcide De Gasperi”
Via Poli 9
00187 Roma
Tel. 06/6784262 fax. 6794101

Redazione

Articoli recenti

Ma cosa è “scientifico”? Qualche domanda ai difensori delle vecchie Indicazioni Nazionali

Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…

21/04/2025

Il prosit della luna, romanzo di Silvana Carbonaro intorno alla sodale amicizia

Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…

21/04/2025

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025

Indicazioni nazionali: scontro totale fra esperti, Ministro e “Commissione Perla”

Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, gli idonei ai concorsi PNRR rimangono in graduatoria per il ruolo?

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, chi non ha ancora conseguito l’abilitazione 30 CFU, ma la conseguirà entro giugno, potrà inserire il titolo?

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

21/04/2025