Proposte nuove dall’Assemblea Nazionale di Gilda Insegnanti, tenutasi a Fiuggi il 29 e 30 marzo scorso, rivolte al Governo, al Parlamento e alle organizzazioni di categoria.
In sintesi, viene chiesta l’istituzione di un organismo elettivo, appunto il Consiglio Superiore della Docenza, che rappresenti e garantisca la funzione docente come funzione pubblica, tuteli la libertà di insegnamento, e costituisca l’interlocutore qualificato del Governo, del Parlamento e delle Regioni per le politiche scolastiche e lo stato giudico dei docenti.
Tale organismo, strutturato su basi nazionali e periferiche, costituito da docenti, dovrebbe occuparsi anche della stesura propositiva del codice deontologico degli insegnanti.
Dalla Direzione Nazionale di Gilda saranno raccolti i pareri degli studiosi più qualificati perché il progetto abbia una concreta praticabilità politico-giuridica.
“Mediterraneo corsaro. Storie di schiavi, pirati e rinnegati in età moderna”, è il nuovo libro…
A fare la storia, e non solo quella della Chiesa cattolica, sono stati i grandi…
Per i docenti della scuola dell'infanzia e primaria, ai sensi dell'art.20, comma 7 del CCNI…
“Le bambine e i bambini devono essere interpretati come soggetti attivi, che chiamano in causa…
È fortissimo il cordoglio per l’inaspettata perdita di Papa Francesco. A poche ore dalla sua…
Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…