I lettori ci scrivono

Istituzione di un’ora di Cittadinanza e Costituzione in tutte le scuole

Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti umani esprime apprezzamento per la comunicazione del Senatore Liuzzi, capogruppo Gal-Direzione Italia, in merito all’avvio dei lavori in Commissione Cultura del Senato del disegno di legge che prevede di istituire un’ora di Cittadinanza e Costituzione in tutte le scuole di ogni ordine e grado.

Se così fosse, il Governo apporterebbe un significativo cambiamento all’offerta didattica, rimodulando le competenze civiche in modo sistemico e pervasivo e sottraendo all’occasionalità e ai ritagli di tempo l’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione.

Finalmente si prenderebbe atto di un principio molto semplice, quasi scontato: per divenire cittadini responsabili, bisogna intraprendere un cammino formativo sin dalla più tenera età. Conoscere i contenuti della Costituzione significa conoscere lo Stato italiano e condividerne i valori.

Per una più appropriata efficacia didattica, sarebbe opportuno affidare l’insegnamento di tale disciplina ai docenti della classe di concorso A046 – discipline giuridiche ed economiche, in quanto, per il proprio percorso di studi, maggiormente qualificati.

Auspichiamo che l’iter avviato veda quanto prima una conclusione costruttiva nell’ambito della legislazione in corso, in modo da trovare al più presto una risposta alle tante esigenze e problematiche educative connesse a bisogni della società.

L’educazione alla Cittadinanza attiva e ai Diritti umani dovrebbe essere il primo obiettivo di uno Stato che intenda contrastare e sconfiggere fenomeni socialmente deleteri quali: evasione fiscale, associazioni a delinquere, infiltrazioni mafiose e mentalità retrograda.

 

di Romano Pesavento

Presidente Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Elenchi aggiuntivi GPS, chi è in I fascia sostegno con titolo estero non riconosciuto, adesso può entrare in coda con il titolo TFA

Una docente di sostegno, inserita in prima fascia ADSS con riserva per il titolo estero…

15/04/2025

X ciclo TFA sostegno: avvio entro il mese di aprile, requisiti e prove previste

Da quanto ha dichiarato il Ministro Valditara, il decreto per l’avvio del X ciclo del…

15/04/2025

Middle management: secondo il sondaggio Gilda piace quasi la metà dei docenti

Il sondaggio realizzato dalla Gilda degli insegnanti nelle ultime settimane ha evidenziato un dato del…

15/04/2025

Insegnanti di sostegno scelti dalle famiglie, il Garante per la disabilità sta con Valditara: sarà muro contro muro Mim-Sindacati davanti al Tar

Si profilo un muro contro muro sui docenti precari di sostegno confermati per l’anno successivo…

15/04/2025

Scuola Digitale, 2 milioni di euro per la migrazione al cloud di basi dati e applicazioni: scadenza 14 giugno 2025

Nell’ambito della PA Digitale 2026 sono disponibili ulteriori risorse, nello specifico 2 milioni di euro,…

15/04/2025

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Così come avviene con l'avvicinarsi di qualunque pausa didattica, che si tratti di vacanze estive,…

15/04/2025