Il Ministero ha fornito istruzioni in merio al funzionamento dei Centri per l’istruzione degli adulti per l’anno scolastico 2024-2025.
In particolare, la nota prot. n. 39504 del 30 settembre 2024 indica alcune tempistiche da rispettare:
La nota richiama anche le recenti Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica, precisando che a partire dal corrente scolastico 2024/25 i curricoli di Educazione civica faranno riferimento ai traguardi e agli obiettivi di apprendimento definiti a livello nazionale, per il primo e per il secondo ciclo di istruzione.
I nuclei concettuali intorno ai quali si snodano le tematiche dell’Educazione civica sono tre, come di seguito indicato:
1. Costituzione
2. Sviluppo economico e sostenibilità
3. Cittadinanza digitale.
Nell’arco delle 33 ore annuali previste i docenti potranno proporre attività che sviluppino conoscenze, abilità e competenze relative all’educazione alla cittadinanza, all’educazione alla salute e al benessere psicofisico e al contrasto delle dipendenze, all’educazione ambientale, all’educazione finanziaria, all’educazione stradale, all’educazione digitale e all’educazione al rispetto.
Il rinnovo delle Rsu nelle scuole pubbliche conferma il successo di adesioni delle ultime tornate:…
Tra regolamenti e aggiornamenti contrattuali, non sempre è semplice orientarsi. Eppure, per il personale ATA,…
Ne abbiamo parlato qualche settimana fa, il Debate – questa metodologia didattica innovativa che sviluppa…
Centodieci eventi di sport, in tutta Italia, per festeggiare il ritorno dei Giochi della Gioventù.…
Il cantante Rocco Hunt, al secolo Rocco Pagliarulo, classe 1994, è tornato oggi, 24 aprile,…
Domani, 25 aprile, celebriamo la liberazione dal fascismo e dal nazifascismo e la conseguente la…