Con la nota prot. n. 39504 del 30 settembre 2024 il Ministero ha fornito istruzioni in merio al funzionamento dei Centri per l’istruzione degli adulti per l’anno scolastico 2024-2025.
Queste le scadenze riportate nella nota:
La nota richiama anche le recenti Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica, precisando che a partire dal corrente scolastico 2024/25 i curricoli di Educazione civica faranno riferimento ai traguardi e agli obiettivi di apprendimento definiti a livello nazionale, per il primo e per il secondo ciclo di istruzione.
I nuclei concettuali intorno ai quali si snodano le tematiche dell’Educazione civica sono tre, come di seguito indicato:
1. Costituzione
2. Sviluppo economico e sostenibilità
3. Cittadinanza digitale.
Nell’arco delle 33 ore annuali previste i docenti potranno proporre attività che sviluppino conoscenze, abilità e competenze relative all’educazione alla cittadinanza, all’educazione alla salute e al benessere psicofisico e al contrasto delle dipendenze, all’educazione ambientale, all’educazione finanziaria, all’educazione stradale, all’educazione digitale e all’educazione al rispetto.
Ingenium Education Group, punto di riferimento nell’innovazione educativa e nella gestione di scuole internazionali in…
Il MIM, come riporta un comunicato Flc Cgil, ha convocato i sindacati ieri, mercoledì 9…
Ieri, 9 aprile, è scoppiato un incendio poco prima delle 17.00 di oggi nella sede…
Oggi, giovedì 10 aprile, alle 17,00, nell’Auditorium del Palazzo della cultura, in via Vittorio Emanuele,…
Dieci anni fa nasceva EPALE, la piattaforma europea dedicata all’educazione degli adulti. Oggi, questa rete…
Il dibattito sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo prosegue. In questi giorni si stanno…