Attualità

Istruzione, in Italia nel 2020 ancora gap tra Nord e Sud

CobasCobas

Il divario relativo all’istruzione tra le regioni d’Italia rimane ancora ampio. Ciò emerge dal Censimento 2020 dell’Istat. Il 36% della popolazione di 19 anni e più ha conseguito un diploma di scuola secondaria di secondo grado o di qualifica professionale, il 29,3% la licenza di scuola media, il 15,4% la licenza di scuola elementare, mentre il 4,4% non possiede un titolo di studio.

I laureati nel nostro Paese aumentano e arrivano al 14,5% (compresi i diplomi di Alta Formazione Artistica Musicale). Differenze poco significative invece per quanto riguarda le licenze elementari e medie rispetto al 2019. Ciò che invece è significativo riguarda chi è senza titolo di studio con un 5,6% al Sud e un 5,5% nelle isole maggiori, dato superiore al 4,4% nazionale. A partire dai diplomi di scuola secondaria superiore la tendenza invece si inverte con percentuali più alte al Centro e al Nord.

Il primato di licenze di scuole elementare va alla Puglia con il 18,2% mentre sempre al Sud Calabria e Basilicata hanno quello relativo alle persone senza titolo di studio (6,4 e 6.2%). Il Lazio è la regione con più laureati con il 18,5% seguita da Abruzzo, Umbria e Molise. La percentuale più alta di diplomati va alla Provincia autonoma di Bolzano col 45,1% mentre la Sardegna mantiene un 35,5% di licenze di scuola media.

Il gap di genere più importante si registra in Basilicata. Qui sono 64 (su 100 individui) le donne a non aver conseguito un titolo di studio.

Daniele Di Frangia

Articoli recenti

Sanzioni disciplinari per gli alunni, scadono fra una settimana i tempi per l’adozione del Regolamento; le nuove regole entreranno in vigore solo settembre?

Scadono fra una settimana i termini per l’adozione delle modifiche allo Statuto degli studenti e…

22/04/2025

Organici scuola: dopo le proteste delle Regioni, il Ministero riduce i tagli

Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…

22/04/2025

Cerchi lavoro? Buttati sul green, l’80% delle aziende cerca profili su salvaguardia ambiente e risparmio energetico: lo dice Unioncamere

Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…

22/04/2025

Francesco: un “rivoluzionario” gesuita con il pallino della Pace

Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…

22/04/2025

Calcolo mentale, esercizi: come trasformare l’errore in scoperta?

Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…

22/04/2025

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025