Attualità

Istruzione, in Italia nel 2020 ancora gap tra Nord e Sud

Il divario relativo all’istruzione tra le regioni d’Italia rimane ancora ampio. Ciò emerge dal Censimento 2020 dell’Istat. Il 36% della popolazione di 19 anni e più ha conseguito un diploma di scuola secondaria di secondo grado o di qualifica professionale, il 29,3% la licenza di scuola media, il 15,4% la licenza di scuola elementare, mentre il 4,4% non possiede un titolo di studio.

I laureati nel nostro Paese aumentano e arrivano al 14,5% (compresi i diplomi di Alta Formazione Artistica Musicale). Differenze poco significative invece per quanto riguarda le licenze elementari e medie rispetto al 2019. Ciò che invece è significativo riguarda chi è senza titolo di studio con un 5,6% al Sud e un 5,5% nelle isole maggiori, dato superiore al 4,4% nazionale. A partire dai diplomi di scuola secondaria superiore la tendenza invece si inverte con percentuali più alte al Centro e al Nord.

Il primato di licenze di scuole elementare va alla Puglia con il 18,2% mentre sempre al Sud Calabria e Basilicata hanno quello relativo alle persone senza titolo di studio (6,4 e 6.2%). Il Lazio è la regione con più laureati con il 18,5% seguita da Abruzzo, Umbria e Molise. La percentuale più alta di diplomati va alla Provincia autonoma di Bolzano col 45,1% mentre la Sardegna mantiene un 35,5% di licenze di scuola media.

Il gap di genere più importante si registra in Basilicata. Qui sono 64 (su 100 individui) le donne a non aver conseguito un titolo di studio.

Daniele Di Frangia

Articoli recenti

Docenti stressati, possono aiutare davvero gli alunni crescere? Educare è essere presenti: ecco come

Un insegnante stressato può davvero aiutare gli studenti a crescere? La consapevolezza di sé, la…

30/03/2025

Matematica scuola primaria, cosa può servire manipolare oggetti? Ecco come rendere piacevole l’attività scolastica

Troppi studenti faticano con la matematica perché magari si parte dall’astratto senza solide basi concrete.…

30/03/2025

Certificazione di alfabetizzazione digitale, cos’è e chi serve? Ecco come ottenerla in tempo prima della scadenza

La Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale è ormai requisito di accesso per tutti i profili…

30/03/2025

Concorso dirigenti scolastici, punteggi orale e come prepararsi alla prova

Come abbiamo scritto, la prova scritta del concorso ordinario per dirigenti scolastici si è svolta…

30/03/2025

Contratto scuola, Fracassi (Flc-Cgil) non ci sta: “Con le risorse in campo l’aumento sarebbe di 60 euro, ci vuole uno stanziamento aggiuntivo”

Il 26 marzo scorso Aran e sindacati si sono incontrati per una ricognizione precisa delle…

29/03/2025

Regione Campania, De Luca: “Investiti 25 milioni per 100 scuolabus. In arrivo importanti risorse per l’edilizia scolastica”

Nel suo consueto punto settimanale sui social, il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca…

29/03/2025