Attualità

Istruzione, in Italia nel 2020 ancora gap tra Nord e Sud

Il divario relativo all’istruzione tra le regioni d’Italia rimane ancora ampio. Ciò emerge dal Censimento 2020 dell’Istat. Il 36% della popolazione di 19 anni e più ha conseguito un diploma di scuola secondaria di secondo grado o di qualifica professionale, il 29,3% la licenza di scuola media, il 15,4% la licenza di scuola elementare, mentre il 4,4% non possiede un titolo di studio.

I laureati nel nostro Paese aumentano e arrivano al 14,5% (compresi i diplomi di Alta Formazione Artistica Musicale). Differenze poco significative invece per quanto riguarda le licenze elementari e medie rispetto al 2019. Ciò che invece è significativo riguarda chi è senza titolo di studio con un 5,6% al Sud e un 5,5% nelle isole maggiori, dato superiore al 4,4% nazionale. A partire dai diplomi di scuola secondaria superiore la tendenza invece si inverte con percentuali più alte al Centro e al Nord.

Il primato di licenze di scuole elementare va alla Puglia con il 18,2% mentre sempre al Sud Calabria e Basilicata hanno quello relativo alle persone senza titolo di studio (6,4 e 6.2%). Il Lazio è la regione con più laureati con il 18,5% seguita da Abruzzo, Umbria e Molise. La percentuale più alta di diplomati va alla Provincia autonoma di Bolzano col 45,1% mentre la Sardegna mantiene un 35,5% di licenze di scuola media.

Il gap di genere più importante si registra in Basilicata. Qui sono 64 (su 100 individui) le donne a non aver conseguito un titolo di studio.

Daniele Di Frangia

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024