Attualità

Istruzione parentale, i genitori possono provvedere direttamente all’istruzione dei figli? Sì, ma sotto il controllo delle autorità

L’istruzione parentale è prevista dal Decreto Legislativo n. 76 del 2005.

E’ però necessario dimostrare di averne la capacità tecnica.

E’ inoltre indispensabile presentare ogni anno una comunicazione preventiva al dirigente scolastico del territorio di residenza, il quale sarà tenuto a vagliare la fondatezza della domanda.

I minori dovranno poi sostenere annualmente un esame di idoneita’ “per il passaggio alla classe successiva in qualità di candidati esterni presso una scuola statale o paritaria, fino all’assolvimento dell’obbligo di istruzione.”

La scuola che riceve la domanda di istruzione parentale dovrà inoltre vigilare sull’adempimento dell’obbligo scolastico dell’alunno.

La precisazione del Consiglio di Stato

Sulla questione si è recentemente pronunciato il Consiglio di Stato (sentenza n. 1491 del 14 febbraio 2024), a seguito di un ricorso proposto da alcuni genitori che intendevano provvedere “all’educazione familiare” dei propri figli, senza accettare alcun controllo o verifica da parte della scuola.

Quando si parla d’istruzione, si affronta un tema molto delicato che non può essere delegato alle famiglie (la Costituzione prevede infatti l’obbligatorietà dell’«istruzione inferiore» – art. 34 e il diritto-dovere dei genitori di istruire i figli – art. 30); inoltre, il Sindaco è tenuto a verificare l’adempimento dell’obbligo d’istruzione, la cui inosservanza è anche punita ai sensi dell’art. 731 del c.p.

L’obbligo di verifica

Il massimo organo della Giustizia Amministrativa ha pertanto confermato che l’istruzione parentale non può essere considerata dai genitori come un’istruzione fai da te, al di fuori di alcun controllo, verifica e monitoraggio da parte dello Stato, che ha anzi il dovere di tutelare il minore, assicurando comunque il suo diritto di ricevere un’istruzione adeguata.

La Corte di Cassazione

Per completezza, c’è da dire che sulla tematica è recentemente intervenuta anche la Corte di Cassazione (ordinanza n. 23802/2023) che ha escluso che i genitori siano tenuti anche a sottoporsi ad un monitoraggio da parte dei servizi sociali, ammissibile- secondo la Corte -solo qualora sia stato accertato un rischio di pregiudizio per il minore.

Il principio di diritto

La Corte ha dunque affermato che i genitori hanno il diritto, costituzionalmente garantito, di provvedere direttamente all’istruzione dei propri figli “senza che i medesimi frequentino istituti scolastici”, seppure sotto il controllo delle autorità competenti e nell’effettivo rispetto delle regole.

Come si vede, si tratta di un tema caldo e complesso, che le decisioni della Magistratura contribuiranno a chiarire.

Francesco Orecchioni

Articoli recenti

L’Aquila: 16 anni dal terremoto, scuole a rischio e studenti nei container

Credevamo fosse impossibile ormai che a 16 anni da quel terribile sisma del 6 aprile…

06/04/2025

Femminicidi, la madre di Sara Campanella vuole entrare nelle classi: vivrò per educare. Ma solo la scuola non basta. Il 7 aprile i funerali

“La scuola da sola non può educare gli studenti. Serve una rete con le famiglie…

06/04/2025

Ministro Valditara al Congresso della Lega, solita filippica contro i sessantottini

Al congresso della Lega a Firenze, il ministro Giuseppe Valditara ha parlato per un quarto…

06/04/2025

Studente nominato dal Presidente Mattarella Alfiere della Repubblica. Aveva salvato dalle onde del mare di Ragusa due anziani coniugi

Un giovane ragazzo, studente del corso "N" del Liceo Scientifico Leonardo da Vinci di Reggio…

06/04/2025

Gite scolastiche, compenso per chi accompagna gli alunni quasi nullo: c’è ancora chi vuole farlo?- SONDAGGIO

Ci sono ancora docenti che non sono restii ad accompagnare gli alunni in gita? Considerando,…

06/04/2025

Il decreto sicurezza accende il dissenso

Venerdì 4 aprile scorso, il disegno di legge sul pacchetto di norme sulla sicurezza, è…

06/04/2025