Istruzione per gli adulti: indicazioni per gli Esami di Stato

Il Miur ha dettato, con Circolare n. 48 del 4 novembre 2014, istruzioni a carattere transitorio per l’a.s. 2014-2015 relative allo svolgimento dell’ Esame di Stato conclusivo dei percorsi di istruzione degli adulti di primo livello – primo periodo didattico.

Ricordiamo che a partire dall’a.s. 2014-2015, è vigente il DPR 263/12 e, pertanto, i corsi di Istruzione degli adulti, compresi quelli che si svolgono presso gli istituti di prevenzione e pena, sono riorganizzati nei seguenti percorsi:

  1. percorsi di istruzione di primo livello
  2. percorsi di istruzione di secondo livello
  3. percorsi di alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana.

I percorsi di cui ai punti 1) e 3) sono realizzati dai CPIA; i percorsi di cui al punto 2) sono realizzati dalle istituzioni scolastiche di secondo grado presso le quali funzionano i percorsi di istruzione tecnica, professionale e artistica, rimanendo in esse incardinati.

La circolare in commento fornisce precisazioni in merito all’esame di Stato presso i CPIA e presso i CTP (non ancora ricondotti) con riferimento ad una serie questioni, quali l’ammissione all’esame, la composizione delle commissioni, il calendario delle prove, gli esiti e la certificazione delle competenze. Un paragrafo specifico riguarda l’esame di Stato presso gli Istituti di prevenzione e pena.

L’ammissione all’esame di Stato dell’adulto, iscritto e frequentante i CPIA o i CTP (non ancora ricondotti) è disposta dai docenti del gruppo di livello facenti parte del consiglio di classe presieduto dal Dirigente scolastico (o da un suo delegato).

L’esame di Stato si svolge in via ordinaria al termine dell’anno scolastico secondo il calendario stabilito dal Dirigente scolastico sentito il collegio dei docenti.

L’esame di Stato conclusivo dei percorsi di primo livello, primo periodo didattico, si compongono di tre prove scritte e di un colloquio pluridisciplinare. Per l’a.s. 2014/2015 la specifica prova scritta a carattere nazionale è sospesa.

L’esito è espresso con una valutazione complessiva in decimi e conseguono il diploma gli adulti che ottengono una valutazione non inferiore a sei decimi.

Lara La Gatta

Articoli recenti

Erasmus+, come ospitare docenti e studenti stranieri in Italia?

Ascolta subito la nuova puntata della rubrica “Scuola oltre i confini” tenuta da Maria Sofia Di Carluccio dal titolo: “Erasmus+,…

09/04/2025

Indicazioni Nazionali, Perla: “Famiglie in competizione con i docenti, ma loro sono i curriculum maker e vanno valorizzati”

Oggi, 8 aprile, alle ore 16, si svolge il convegno "Le radici del futuro –…

08/04/2025

Quanto manca alla fine della scuola? Tutte le date delle regioni d’Italia

Siamo ancora ad aprile, nel pieno dell'anno scolastico con lezioni e interrogazioni che sono all'ordine…

08/04/2025

Decreto scuola in gazzetta ufficiale: Le novità introdotte per contrastare i diplomifici

Il decreto n° 45 pubblicato in gazzetta ufficiale il 7 aprile 2025, nel dettare disposizioni…

08/04/2025

Concorso docenti, tutti superano la prova orale ma si dovrà rifare per un errore della commissione: caos Cagliari

Prova orale del concorso docenti Pnrr 2 da rifare: questo quanto è stato deciso in…

08/04/2025