Nel foglio presentato dai giapponesi viene sottolineata l’importanza degli scambi, a livello internazionale, tra insegnanti, impiegati dell’amministrazione e studenti.
In tale contesto il Giappone ritiene importante che vengano affrontati i problemi principali che sorgono nell’ambito degli scambi internazionali e proposte delle soluzioni. La delegazione giapponese dichiara a favore dell’ampliamento dei programmi di scambio, di un migliore studio delle lingue straniere, del miglioramento delle condizioni di ammissione degli studenti, degli insegnanti e degli impiegati dell’amministrazione stranieri all’interno dei G8.
Quali ulteriori punti all’ordine del giorno sono stati considerati l’impostazione dell’istruzione nella società del benessere, compresa l’etica dell’istruzione, nel senso che i giovani riconoscano il loro contributo alla società, il tema delle linee guida delle carriere, l’innovazione dell’istruzione e le tecnologie dell’informazione e della comunicazione, l’apprendimento durante tutto l’arco della vita e lo studio a distanza nella cooperazione internazionale.
Una delle più grandi insidie che impediscono alla riflessione sull'educazione di procedere in senso progressivo…
Il mondo della scuola si appresta a vivere il rinnovo delle Rsu d’Istituto: l’appuntamento, per…
Una tempesta in un bicchier d’acqua: così si potrebbe commentare la vicenda della possibile sospensione…
Il MIM ha dato ufficialmente il via ai concorsi per titoli per l’aggiornamento e l’integrazione…
Diceva Cesare Beccaria: “Peggio dell’ignoranza è un confuso sapere”. Dal mio punto di vista è…
La cronaca scolastica è segnata da diverse vicende giudiziarie che vedono protagonisti alcuni insegnanti accusati…