Il piano è il primo accordo di cooperazione speciale tra i due paesi nel campo dell’istruzione, i contenuti includono l’incoraggiamento degli istituti di istruzione superiore a sviluppare la cooperazione e gli scambi nel campo dell’istruzione e della ricerca tra i due paesi e di promuovere l’insegnamento della lingua dei rispettivi paesi.
Secondo le statistiche, ancora incomplete, fino alla fine del 2011, circa 9.000 sono gli studenti cinesi di ogni livello di istruzione che studiano in Italia. Nel 2011, il numero totale di studenti italiani che studiano in Cina è stato più di 3.000.
Allo stato attuale, la Cina ha istituito 10 Istituti Confucio in Italia, più di 20 aule Confucio e un’aula radiofonica Confucio. 15 college e università in Cina hanno avviato la specializzazione in lingua italiana. Inoltre, gli istituti di istruzione superiore e le scuole di formazione professionale dei due paesi hanno anche stabilito le relazioni di cooperazione interscolastica ad ampio raggio.
Come si compila l’istanza? Per conoscere tutti i dettagli e riuscire a presentare domanda per…
Come compilare la domanda per gli elenchi aggiuntivi I fascia GPS e II fascia GI…
L'educazione alla sessualità e alle relazioni? Nei programmi scolastici italiani tali argomenti sono esclusi, come se si temesse…
L'arcivescovo di Firenze, monsignor Gherardo Gambelli, nella sua omelia della Veglia pasquale, ha commentato il…
Lo scorso 10 aprile, in un unico turno, dalle 14,30 alle 16,30, si è svolta…
In Italia sarebbero circa 60mila i ragazzi hikikomori che decidono di ritirarsi dalla vita sociale spinti dalla paura ad…