Categorie: Generale

Italia penultima per capacità di lettura degli over55

CobasCobas

Secondo l’Ocse sarebbe infondato il timore che una popolazione lavorativa più anziana – e destinata a diventare sempre più tale – sia per definizione meno produttiva. A patto che con l’avanzare dell’età vengano mantenute e sviluppate le competenze e si parta già da «una base forte».

Ma l’Italia resta sempre in difficoltà rispetto agli altri Paesi. 

Secondo i dati Ocse, le competenze di lettura e matematica raggiungono i massimi livelli a cavallo dei 30 anni e poi calano. In media i 55-65enni hanno punteggi inferiori di 18-32 punti rispetto ai 25-34enni nei test Ocse. L’Italia rientra in questa gamma, ma parte da una delle basi più basse. È infatti penultima (solo la Spagna fa peggio) nel livello di comprensione di un testo scritto degli ultra-55enni, con un voto di 233 contro la media di 257. La differenza è di 31 punti sui 25-34enni della Penisola (264 punti), a loro volta ben al di sotto dei coetanei Ocse (289). I giapponesi, che già brillano da ragazzi, si distinguono anche tra gli over-55 con 273 punti. Canadesi, australiani, norvegesi, olandesi e statunitensi sono tutti oltre 260 punti. Vari Paesi, per altro, hanno un gap di competenze tra giovani e anziani molto pronunciato, come la Finlandia (53 punti) o la Corea (46).

 

LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ SOGGETTO ACCREDITATO DAL MIUR PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA E ORGANIZZA CORSI IN CUI È POSSIBILE SPENDERE IL BONUS.

{loadposition bonus}

 

L’Ocse per questo sottolinea il ruolo delle politiche di formazione continua nell’ambito delle sfide poste dall’invecchiamento. «Una forza lavoro più piccola sarà in grado di soddisfare le esigenze di una più ampia popolazione di pensionati e mantenere al tempo stesso adeguati livelli di vita solo se la produttività aumenta» e «la presenza di una forza lavoro con alte competenze che può innovare e adattarsi ai cambiamenti tecnologici sarà cruciale in termini di produttività», scrivono gli esperti dell’Organizzazione.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Organici scuola: dopo le proteste delle Regioni, il Ministero riduce il taglio

Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…

22/04/2025

Cerchi lavoro? Buttati sul green, l’80% delle aziende cerca profili su salvaguardia ambiente e risparmio energetico: lo dice Unioncamere

Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…

22/04/2025

Francesco: un “rivoluzionario” gesuita con il pallino della Pace

Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…

22/04/2025

Calcolo mentale, esercizi: come trasformare l’errore in scoperta?

Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…

22/04/2025

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025

Papa Francesco diceva ai docenti: aiutate gli alunni difficili che fanno perdere la pazienza, troppo facile rapportarsi coi giovani che studiano

Gli insegnanti devono pensare prima di tutto ai loro alunni meno studiosi, più fragili e…

22/04/2025