Secondo queste analisi gli scienziati italiani si evidenziano maggiormente in matematica e astronomia. Infatti, in Matematica gli italiani ammessi nella prestigiosa classifica sono 4: Nicola Bellomo del Politecnico di Torino (studioso di Fisica Matematica e Matematica applicata), Giuseppe Marino dell’Università della Calabria (studioso di analisi funzionale e teoria del punto fisso) e Giuseppe Mingione dell’Università di Parma (studioso delle equazioni alle derivate parziali e del calcolo variazionale) e Vittorio Cristini della University of New Mexico (USA).
Allo stesso modo nella classifica relativa all’astronomia si distinguono altri 4 nostri connazionali: Patrizia Caraveo (direttore dell’Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica di Milano dell’INAF), Andrea Cimatti (professore dell’Università di Bologna e associato INAF), Paolo Giommi (responsabile dell’ASI Science Data Center) e Alvio Renzini (membro dell’Osservatorio Astronomico di Padova dell’INAF). Quindi l’Italia per quanto sopra riportato, oltre a essere terra di poeti e navigatori, lo è anche di matematici e astronomi.
Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…
Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…
Lavorano senza sosta, spesso in solitudine, gestendo responsabilità complesse e continue emergenze. È questa la…
Papa Francesco è morto: il mondo ha perso una delle figure più influenti e amate…
Come si compila l’istanza? Per conoscere tutti i dettagli e riuscire a presentare domanda per…
Come compilare la domanda per gli elenchi aggiuntivi I fascia GPS e II fascia GI…