Attualità

Italian Teacher Award 2023: il 5 maggio la proclamazione dei migliori docenti italiani per riconoscerne il valore e il ruolo sociale

Arrivano, come riporta Ansa, i 10 finalisti di Atlante – Italian Teacher Award, per il miglior insegnante italiano, istituito nel 2018 da United Network in collaborazione con “Repubblica scuola” e in partnership con la Varkey Foundation. I tre vincitori (uno per le scuole dell’infanzia e primarie, uno per le scuole secondarie di primo grado e uno per le scuole secondarie di secondo grado) saranno proclamati venerdì 5 maggio, alle ore 9, durante una cerimonia che si terrà a Roma, al Teatro Brancaccio.

Un modo per mettere in mostra il lavoro dei docenti

L’obiettivo del premio è riconoscere il valore e il ruolo sociale degli insegnanti in Italia, far conoscere il loro lavoro, spesso poco considerato, nonché le iniziative creative e originali elaborate dagli insegnanti italiani.

Tutti i progetti presentati saranno liberamente consultabili all’interno di una piattaforma pubblica. Uno strumento per premiare il lavoro degli insegnanti italiani, ma anche per diffondere le buone prassi sviluppate all’interno delle scuole italiane. A giudicare i progetti è stata una giuria di alto profilo, presieduta da Alessandro Fusacchia, saggista, in passato deputato e coordinatore del gruppo Interparlamentare sull’orientamento (2018-2022) e Capo di gabinetto del ministero dell’Istruzione (2014-2016).

“Questo premio non vuole solo celebrare il valore di tutte le insegnanti e di tutti gli insegnanti, ma offrire anche uno spaccato importante del lavoro straordinario che decine e decine di migliaia di persone fanno ogni giorno per rendere la scuola il luogo della crescita, della consapevolezza, del riscatto. Nel giudicare i progetti il faro della giuria è stato l’articolo 3 della Costituzione – ha detto Fusacchia – È stato un compito impegnativo, ma soprattutto entusiasmante, che ci ha permesso di scoprire e conoscere delle esperienze straordinarie”. 

Gli altri membri della giuria e il premio per il vincitore

Questi gli altri personaggi che insieme a Fusacchia fanno parte della giuria: Elena Busà, studentessa universitaria; Andrea Colamedici, filosofo ed editore; Rachele Furfaro, pedagogista e dirigente scolastico; Paolo Di Paolo, scrittore; Patrizia Lombardi, Vice Rettrice del Politecnico di Torino e presidente del Comitato di coordinamento della Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile; Marcella Mallen, Presidente dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo sostenibile; Marco Martinelli, chimico e tiktoker; Angelo Melone, giornalista; Riccardo Messina, Presidente di United Network; Elena Piastra, sindaca di Settimo Torinese e docente; Christian Raimo, scrittore e saggista.

Il Vincitore dell’Italian Teacher Award, come si legge sul sito ufficiale del premio, parteciperà a un viaggio di formazione di una settimana che si svolgerà a New York a marzo 2024, che prevede – tra l’altro – la visita ad alcune scuole americane attive nell’innovazione didattica.

Redazione

Articoli recenti

In Italia cresce la speranza di vita, verso l’aumento dell’età pensionabile? Report Istat

Rilevante crescita della speranza di vita: per il complesso della popolazione residente, la speranza di…

31/03/2025

Sammy Basso, intitolata scuola in suo nome. Valditara: “È stato veramente un maestro di vita”

Oggi, 31 marzo, si è tenuta l'inaugurazione ufficiale di una scuola molisana in nome di…

31/03/2025

STEAMPlay, un progetto per diffondere le discipline scientifiche scuola

Si chiama STEAMPlay e nasce come proposta progettuale all’interno del team di Fondazione Politecnico che…

31/03/2025

Attende la rivale fuori da scuola e le sfregia il volto con un accendino disegnandole la “V” di vendetta: 14enne denunciata

Una violenza inaudita: una studentessa di quattordici anni di Torino, qualche settimana fa, ha atteso…

31/03/2025

Elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025: chi può votare? Tutte le prossime scadenze

Il 20 novembre scorso l’ARAN e le Confederazioni sindacali hanno sottoscritto il Protocollo per la…

31/03/2025

Maturità 2025, chi non può essere nominato commissario esterno e presidente: preclusioni e cause ostative

I docenti non designati (entro il 4 aprile) come commissari interni devono presentare domanda, tramite…

31/03/2025