Alunni

Italiani pigri, casa-scuola si fa in auto

Secondo i dati di “Okkio alla salute e Passi”, pubblicati sul sito Epicentro dell’Istituto superiore di sanità (Iss), la percentuale di bambini che per andare a scuola lo fa camminando o sulle due ruote è infatti il 27%, mentre il 62% viene portato in auto e il 10% in scuolabus.

La rilevazione di Okkio alla Salute

Per la “V rilevazione di OKkio alla Salute”, fatta nel 2016, al Nord i bambini che vanno a piedi o in bici è maggiore (30%) che al Centro (24%) e al Sud (25%). Si va dal minimo del Molise (15,5%) al massimo della provincia autonoma di Bolzano (60,7%), seguita da Liguria (37%) e Lombardia (31,8%). Su questa abitudine sembrano influire cittadinanza e titolo di studio dei genitori. Se entrambi sono italiani, i figli che vanno a scuola a piedi o in bicicletta sono il 23%.

La quota sale al 32% se i genitori sono di cittadinanza mista, e al 53% se entrambi sono stranieri. Se madre e padre hanno un titolo di studio basso mandano di più i figli a scuola o in bici (33%), mentre lo fanno di meno se almeno uno dei due ha il diploma (24%) o è laureato (26%).

Le piste ciclabili

Tuttavia questo indicatore influisce la sicurezza dei luoghi e la presenza di piste ciclabili e percorsi pedonali. Quando si tratta degli adulti le cose però non vanno meglio.

Pochi usandola bicicletta per spostarsi

Tra i 18 e 69 anni solo l’11%, secondo la rilevazione Passi, ha usato la bicicletta nell’ultimo mese per gli spostamenti abituali, oscillando tra il 3% della Basilicata e il 27% di Bolzano. Va meglio se bisogna camminare: il 40% si muove abitualmente a piedi (Basilicata 25%-Sardegna 56%), cioè in media per 38 minuti al giorno.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Femminicidio Sara Campanella, l’ex prof: “Non sono riuscito dormire”, nelle scuole del suo paese si è parlato della tragedia

La comunità della cittadina in cui è nata si sta stringendo attorno alla famiglia di…

03/04/2025

Tfa Sostegno 2025, quando uscirà il bando? Valditara fa una previsione, i corsi Indire dovrebbero partire metà aprile

Tfa Sostegno, quando sarà pubblicato il bando? Si attende il decreto ministeriale che autorizza l'avvio…

03/04/2025

Permessi legge 104/92, fruizione ad ore solo per gli ATA: i docenti devono assentarsi per l’intera giornata. Novità nel nuovo CCNL?

L'ultimo CCNL 2019/2021, all’art. 68, comma 1, ha così previsto: “i dipendenti ATA hanno diritto,…

03/04/2025

GeoGebra: piano cartesiano, parabola e derivata, con gli strumenti giusti la matematica diventa un’esperienza

Spiegare il piano cartesiano, la parabola e la derivata senza annoiare è una sfida quotidiana.…

03/04/2025