Personale

Italiano e latino insieme in un’unica grammatica

Un progetto didattico che, attraverso il metodo della comparazione, unisce due grammatiche in un unico testo, dove l’italiano e il latino, messi costantemente a confronto, sono trattati come un’unica lingua.

COME NASCE L’IDEA

L’idea nasce dall’esperienza di una docente di lettere classiche che, partendo da un’analisi delle difficoltà dei suoi alunni nello studio del latino, riconducibili ad una scarsa padronanza della lingua italiana, propone gli argomenti prima in italiano poi in latino, facendo rilevare che le somiglianze tra le due lingue sono molto più numerose delle differenze, per cui si può parlare di un’unica lingua, l’italiano di ieri e di oggi.

Nel momento in cui cambia la percezione del latino, non più considerato come una lingua diversa rispetto all’italiano, le competenze degli studenti migliorano e la motivazione si rafforza.

L’apprendimento infatti diventa significativo quando le nuove conoscenze della lingua latina sono collegate a quelle pregresse della lingua italiana. Inoltre le due lingue compenetrandosi l’una con l’altra favoriscono la percezione di una lingua viva, utilizzata in contesti reali.

LA STRUTTURA DELL’OPERA

L’opera è divisa in due volumi: il primo relativo alla fonologia e alla morfologia, il secondo riguardante la sintassi.

I contenuti sono organizzati in moduli didattici, nei quali la presentazione di funzioni linguistiche diverse, consente di tradurre fin da subito frasi e versioni.

Il modulo zero, posto all’inizio di ciascun volume, funge da test d’ingresso per accertare i prerequisiti e fare un ripasso di analisi logica nel primo volume, di analisi del periodo nel secondo.

Le spiegazioni teoriche sono corredate di schemi e tabelle,

che facilitano la comprensione e la memorizzazione dei concetti; le verifiche sono inserite subito dopo.

Particolare attenzione viene riservata all’uso dei verbi, all’interno della frase semplice e complessa.

Argomenti che per gli alunni risultano ostici, come l’ablativo assoluto, la perifrastica attiva e passiva, il gerundio e il gerundivo, la consecutio temporum, etc., sono riportati alle categorie grammaticali italiane, attraverso il metodo della comparazione, per renderli più semplici.

Nel testo sono presenti schede per l’arricchimento lessicale, un erbario con i nomi scientifici delle piante e alcuni cruciverba.

Il CD-Rom abbinato a ciascun volume contiene esercizi interattivi.

Per chi fosse interessato alla consultazione dell’opera è possibile scrivere a paola.ruscitti@posta.istruzione.it, per ricevere una copia di saggio-campione gratuito.

pubbliredazionale

Redazione

Articoli recenti

Legge di bilancio 2025, poche misure per la scuola; quasi nulla per il precariato. INTERVISTA Pacifico (Anief)

C'è molta delusione per le misure sulla scuola inserite nella legge di bilancio approvata oggi…

20/12/2024

Concorsi docenti, chi aveva il Covid e s’assentò non potrà fare la prova suppletiva: il Tar respinge il ricorso citando il Consiglio di Stato

Ha fatto bene il ministero dell'Istruzione a non riprogrammare le prove concorsuali del 2022 (per…

20/12/2024

Tragedia Zagabria: 19enne entra in una scuola, uccide un bambino e ferisce altri alunni e la maestra

Questa mattina, venerdì 20 dicembre, a Zagabria, in Croazia, un 19enne ha fatto irruzione in…

20/12/2024

Compiti per le vacanze, sì o no? Per un docente su due non andrebbero assegnati – RISULTATI SONDAGGIO

Un docente su due è favorevole a non appesantire il carico di lavoro degli studenti…

20/12/2024

Commissioni concorso docenti PNRR 2, domande entro il 2 gennaio 2025

Sul portale INPA sono disponibili i due bandi per la selezione dei componenti delle commissioni…

20/12/2024

L’Intelligenza Artificiale come compagna di scuola, il progetto di un istituto

L’istituto tecnico G. Marconi di Dalmine, in provincia di Bergamo, una delle istituzioni più all’avanguardia…

20/12/2024