Da poche ore la Camera ha approvato la riforma sugli Its. Le principali novità sono l’introduzione di un sistema di accreditamento iniziale e periodico degli ITS, quale condizione per l’accesso al finanziamento pubblico, la revisione delle aree tecnologiche nelle quali operano gli ITS, la ridefinizione della governance degli istituti, la definizione dei requisiti dei docenti, il rafforzamento della spendibilità del titolo di studio, un percorso di orientamento strutturato e capillare e l’istituzione di un organismo preposto al coordinamento nazionale delle azioni per lo sviluppo del sistema di istruzione e formazione tecnica superiore, il tutto con l’intesa delle regioni.
Cosa cambierà per i giovani neo diplomati che vogliono affacciarsi nel mondo del lavoro? Quante risorse sono disponibili per attuare la riforma? Quando i primi istituti? Ne abbiamo parlato con Valentina Aprea, capogruppo alla Commissione Cultura della Camera e presentatrice della legge insieme alla ministra per gli Affari Regionali e le Autonomie Mariastella Gelmini.
Gino Cecchettin ha ragione: la barbara cultura del femminicidio è dura a morire e bisogna…
Scaduto il termine ultimo per presentare la domanda di mobilità per il personale ATA, non…
È necessario sapere che in questi giorni gli uffici scolastici provinciali stanno lavorando per autorizzare,…
L'inclusione è un valore fondamentale della nostra società, un principio che deve permeare ogni aspetto…
Il ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara, scrive una lettera alla professoressa di Mazara del Vallo che ha denunciato per prima…
Ogni volta che l’Istat diffonde i dati sull’andamento della popolazione del Paese si susseguono le…