Categorie: Politica scolastica

ITS Day – Competenze per l’Italia 4.0, il 30 maggio il Miur apre al mondo del lavoro

Profili altamente specializzati negli ambiti strategici prioritari per lo sviluppo economico del Paese.

Definizione dei curricoli in sinergia con le imprese, per rispondere all’effettiva domanda di formazione. Il 50% dei docenti proveniente dal mondo del lavoro. L’80% dei diplomati occupato entro 12 mesi.

Sono i risultati sui quali il sistema ITS può impostare la sua azione futura, di cui si parlerà nel corso di un incontro con esperti e imprese, martedì 30 maggio, presso la Sala della Comunicazione del Miur, in viale Trastevere 76/a, in occasione della Conferenza nazionale “ITS Day – Competenze per l’Italia 4.0”.

 

{loadposition carta-docente}

 

Alla presenza del sottosegretario all’Istruzione, Gabriele Toccafondi, l’evento punterà ad analizzare prospettive e cambiamenti del mondo produttivo alla luce del nuovo Piano nazionale per l’Industria 4.0. Un’occasione per definire strategie ed obiettivi degli Istituti Tecnici Superiori, deputati a fornire le nuove competenze necessarie al mondo del lavoro che verrà.

Oltre al sottosegretario, interverranno sul tema Marco Leonardi, consigliere economico della Presidenza del Consiglio dei ministri, Giovanni Brugnoli, vice presidente di Confindustria, Riccardo Giovani, direttore delle politiche sindacali e del lavoro di Confartigianato. 

Nel corso della mattinata, verranno presentati alcun progetti innovativi a cura degli ITS. L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sul sito www.istruzione.it.

{loadposition facebook}

ITS Day 30 maggio 2017

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024