Attualità

Ius Scholae: 560mila studenti stranieri pronti a diventare cittadini italiani – PARTECIPA AL SONDAGGIO

CobasCobas

Quest’anno sono stati 869.336 (l’anno scorso erano 914.860) gli studenti con cittadinanza non italiana che hanno frequentato le scuole statali italiane, secondo l’ultimo report del Ministero dell’Istruzione, pubblicato in vista dell’anno scolastico 2023/24. Di questi, oltre 331 mila erano iscritti alla scuola primaria, 228.124 frequentavano la scuola secondaria di II grado, e più di 195 mila le scuole medie. La presenza di studenti stranieri era minore nelle scuole dell’infanzia, con poco più di 114 mila bambini.

LEGGI ANCHE: Alunni stranieri, sono in maggioranza marocchini e albanesi: i dati ISTAT

La Lombardia si conferma la regione con il maggior numero di studenti non italiani, con 219.275 iscritti. Seguono l’Emilia-Romagna (109.106) e il Veneto (92.471). A questi dati si aggiungono gli studenti della Valle d’Aosta (1.336) e del Trentino-Alto Adige (19.893), portando il totale a 890.565 studenti senza cittadinanza italiana.

La questione dello Ius Scholae, che potrebbe trasformare una parte significativa di questi studenti in cittadini italiani, è di estrema attualità. Secondo un’elaborazione di Tuttoscuola, i potenziali beneficiari sarebbero circa 560 mila. Di questi, oltre 300 mila potrebbero ottenere la cittadinanza italiana già nel primo anno di applicazione della legge, mentre gli altri la otterrebbero nei successivi quattro anni. Questo rappresenterebbe circa il 7% della popolazione scolastica totale e l’1,2% degli aventi diritto di voto.

La distribuzione geografica dei nuovi cittadini sarebbe però disomogenea: 5 su 6 risiedono nel centro-nord, con meno del 15% nel Meridione.

La stima di Tuttoscuola si basa sull’ipotesi che lo Ius Scholae venga concesso a chi ha completato l’intero primo ciclo del sistema scolastico italiano, fino alla terza media. Nel primo anno, i potenziali beneficiari includerebbero gli studenti stranieri della terza media e delle scuole superiori, oltre ai frequentanti dei percorsi di istruzione e formazione professionale (IeFP) gestiti dalle Regioni. Si tratta di circa 310 mila ragazzi solo nel primo anno.

Negli anni successivi, considerando un quinquennio, altri 249 mila alunni potrebbero beneficiare della nuova legge, portando il totale dei “nuovi italiani” a circa 560 mila entro cinque anni. Questo scenario dipende tuttavia dall’approvazione del Parlamento, che ha il potere di cambiare il destino di centinaia di migliaia di giovani.

IL SONDAGGIO DELLA TECNICA DELLA SCUOLA

Ai lettori della Tecnica della Scuola vogliamo chiedere se sono d’accordo o meno sulla proposta di Forza Italia. Secondo voi sarebbe corretto e giusto estendere la cittadinanza italiana agli studenti che hanno completato un ciclo di studi in Italia? 

PARTECIPA AL SONDAGGIO

Redazione

Articoli recenti

Mercato del lavoro, non bastano più le competenze, soft skills sempre più richieste. Il ruolo della scuola

Competenze tecniche necessarie ma non sufficienti per avere successo in un mondo del lavoro in…

24/04/2025

Il dirigente e gli organi collegiali: convocazione, deliberazione e verbalizzazione – GUIDA SCARICABILE

Le Istituzioni scolastiche vengono definite “sistemi a legami deboli” che effettuano una quantità di attività…

24/04/2025

Tfa Sostegno X ciclo, bandi in arrivo: i corsi di preparazione preselettiva, scritto e orale con La Prof Spettinata

Tfa Sostegno X ciclo, sta per essere pubblicato il decreto ministeriale che autorizza l'avvio dei…

24/04/2025

Concorso DSGA, prova orale: come si svolgerà, griglia di valutazione e gli avvisi degli USR con le lettere estratte

Lo scorso 10 aprile si è svolta la prova scritta del concorso DSGA. Alla prova…

24/04/2025

Docente aggredita Padova nel cortile di una scuola

Un episodio preoccupante che arriva da Padova e coinvolge ancora una volta il mondo scolastico.…

24/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia Gps, come compilare la domanda? Ultime ore per la consulenza

Come compilare la domanda per gli elenchi aggiuntivi I fascia GPS e II fascia GI…

24/04/2025