Attualità

Ius Scholae, che frenata! Salvini avverte Forza Italia e La Russa gela Tajani: doveva proporla prima delle elezioni, ora chieda scusa

Per il Governo lo Ius Scholae potrebbe diventare una “brutta grana”: se Forza Italia, attraverso le parole del vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani, continua spingere – con tanto di proposta di legge – per una riduzione dei requisiti per accogliere come cittadini italiani gli stranieri con genitori non italiani nati o arrivati in tenera età nel nostro Paese, gli altri partiti di maggioranza prendono le distanze in modo netto.

Domenica 6 ottobre il leader della Lega, Matteo Salvini, dal palco di Pontida ha detto che agli stranieri in Italia, “il problema non è il colore della pelle o dove il buon Dio ti ha fatto nascere. Però la ricetta per i prossimi anni non è concedere più cittadinanze o regalarle il più velocemente. La priorità, per la Lega, è di revocare la cittadinanza a quelli che delinquono“.

Quindi Salvini ha sottolineato che “la cittadinanza é un atto di fede: il secondo mazzo di chiavi di casa nostra, ma se tradisci questa fiducia contro chi ti ha garantito scuola, previdenza e sanità, e poi spacci, stupri e uccidi, la soluzione è solo: via la cittadinanza e torna al tuo paese. Non abbiamo bisogno di altri delinquenti”.

A frenare ancora di più rispetto a Forza Italia è stato il presidente del Senato Ignazio La Russa: nel corso di un evento, al circolo di FdI a Padova, intervenendo sulla legge in materia di cittadinanza, La Russa ha ricordato che quando il suo partito era all’opposizione presentò “due emendamenti, che sono più avanti di quanto proposto adesso da Forza Italia, ma furono bocciati anche da Fi”.

“Li presentai – ha continuato – dicendo che un ragazzino che nasce in Italia da genitori stranieri, legalmente residenti in Italia, finita la scuola ha diritto di diventare italiano. Nell’emendamento, prevedevo che ci fosse al termine della terza media un piccolo colloquio sull’acquisizione del rispetto per i valori della Costituzione. All’opposizione lo proposi per limitare i danni della maggioranza”.

“Quando sei in maggioranza, – ha sottolineato riferendosi evidentemente alla proposta di Forza Italia – la stessa problematica deve essere affrontata prima delle elezioni e deve essere inserita nel programma che prevede l’adesione di tutte le componenti. Se non prevede l’adesione di tutti, non si mette nel programma per rafforzare la coalizione. E impedire così che si finisca, magari strumentalmente qualche volta, non voglio dire in questo caso, a usare un argomento non tanto perché diventi legge, perché non credo che Tajani pensi che domani ci sarà una legge sullo Ius Scholae, ma per una sorta di braccio di ferro tra partiti di maggioranza“.

“Da presidente del Senato – ha concluso – spero che non ci sia l’uso strumentale di argomenti per fare braccio di ferro tra Lega e Forza Italia. Bene ha fatto Salvini a chiedere scusa a Tajani. Bene farebbe Tajani a dire la verità: che le priorità del governo vanno ai punti fissati concordemente nel programma. Questo punto può essere affrontato dopo la realizzazione del programma”.

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Autismo, 2 aprile la Giornata mondiale: scuola casi triplicati, spesso aggressivi e reattivi stanno quasi sempre fuori dalla classe ma è sbagliato

La Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo, in programma il 2 aprile, viene celebrata quest'anno…

02/04/2025

Corsi sostegno Indire: convocato l’Osservatorio ma manca ancora il parere per consentire al Ministero di adottare i decreti per l’avvio dei percorsi

Il ministro Giuseppe Valditara e la sottosegretaria Paola Frassinetti manifestano viva soddisfazione per essere riusciti…

01/04/2025

Ferie docenti con contratti tempo determinato, il Tribunale di Lodi dà ragione alla UIL Scuola Lombardia. Docente risarcito con 15 mila euro.

Un docente precario della provincia di Lodi, assistito dall'ufficio legale della UIL SCUOLA Lombardia, ricorre…

01/04/2025

Simulazione concorso Dsga 2025, esercitiamoci con un caso e test commentati – DIRETTA 02/04 ore 15,30

Il 10 aprile 2025 si svolgerà, in turno unico, la prova scritta del concorso DSGA,…

01/04/2025

Corsi sostegno Indire, insediato l’Osservatorio per l’inclusione. Valditara: “Modello italiano punto di riferimento”

Si è insediato oggi, 1° aprile, come abbiamo scritto, l’Osservatorio permanente per l’inclusione scolastica, ricostituito…

01/04/2025

Adolescence: essere docente è difficile, ma ancor più essere genitore

Da docente e da madre vorrei commentare la serie TV “Adolescence”, che ho guardato con…

01/04/2025