Attualità

Ius Scholae, Liliana Segre: “Sono molto favorevole, proprio perché sono stata esclusa ho piacere che siano inclusi”

La senatrice a vita e sopravvissuta all’Olocausto Liliana Segre, che proprio oggi, 10 settembre, compie 94 anni, ha rilasciato un’intervista a Il Cavallo e La Torre, su Rai3, andata in onda ieri. La Segre ha raccontato la sua esperienza in quanto ebrea esclusa dalla scuola pubblica a causa delle leggi razziali e si è detta a favore dello Ius Scholae.

Liliana Segre e il senso di colpa

“Tengo molto allo Ius Scholae, proprio perché sono stata esclusa ho piacere che siano inclusi”, così si può riassumere il suo pensiero. “Sono molto favorevole a dare la cittadinanza tramite la scuola. La scuola è molto importante”, ha aggiunto.

“Io andavo a scuola molto volentieri e non capivo perché da un momento all’altro non potevo più andare a scuola. Ho avuto un senso di colpa che mi ha perseguitato, da innocente. Questo ad un bambino cambia la vita”, ha concluso.

Liliana Segre, la scuola e il discorso di apertura dei lavori della XIX legislatura

La senatrice a vita Liliana Segre, il 13 ottobre di due anni fa, ha aperto i lavori della XIX legislatura del Senato.

Durante il suo discorso di apertura, la senatrice ha fatto presente, commossa, un suo ricordo personale, un momento molto toccante che ha sottolineato l’importanza storica di questo avvenimento: “Oggi sono particolarmente emozionata di fronte al ruolo che in questa giornata la sorte mi riserva. Nel mese di ottobre, mese in cui ci fu la Marcia su Roma, tocca proprio a me. Il valore simbolico di questa circostanza casuale, si amplifica nella mia mente perché ai miei tempi la scuola iniziava in ottobre ed è impossibile per me non provare una specie di vertigine, ricordando quella stessa bambina che nel 1938, in un giorno come questo, fu costretta dalle leggi razziali a lasciare vuoto il suo banco della sua scuola elementare. Quella stessa bambina si trova oggi addirittura sul banco più prestigioso del Senato”.

Ha poi aggiunto: “Il Senato è un’istituzione profondamente rinnovata, non solo nelle persone, non solo perché hanno votato anche i giovani, ma soprattutto perché gli eletti sono ridotti a 200. Il Paese ci guarda, grandi sono le nostre responsabilità ma al tempo stesso le opportunità di dare l’esempio. Non solo fare il nostro semplice dovere, servendo le istituzioni e non i nostri interessi. Lasciare fuori la politica urlata che tanto ha contribuito ad accrescere la disaffezione dal voto. Bisogna interpretare una politica alta e nobile che dia prova di rispetto per gli avversari. Siate sinceramente all’ascolto, esprimendovi con mitezza”.

Redazione

Articoli recenti

Concorso Dsga, passano la prova scritta del 10 aprile 2.162 candidati su 7.983: ecco i sessanta quesiti – PDF

Lo scorso 10 aprile, in un unico turno, dalle 14,30 alle 16,30, si è svolta…

16/04/2025

Maestre deridono bimbo con autismo in chat, felici perché ha il Covid: “Magari torna miracolato”, chiesta archiviazione

Tre anni fa esatti sono stati resi noti i contenuti di una chat tra maestre…

16/04/2025

Maturità 2025, il toto-tracce degli studenti: D’Annunzio, Svevo, IA, ma anche conflitti in Ucraina e Medio Oriente e violenza di genere

Come ogni anno, a pochi mesi dalla Maturità, il totoesame entra nel vivo. I maturandi…

16/04/2025

Niente compiti per le vacanze di Pasqua, la circolare di una ds: “Importanza di garantire il diritto al riposo degli alunni”

Niente compiti a casa per le vacanze pasquali: questo quanto deciso da una dirigente scolastica…

16/04/2025

Graduatorie 24 mesi ATA, domande dal 28 aprile al 19 maggio 2025: bandi degli USR [IN AGGIORNAMENTO]

Con nota del 10 aprile il MIM ha dato ufficialmente il via ai concorsi per…

16/04/2025

Autista di bus ubriaco fermato prima della gita scolastica: patente ritirata e multa da 724 euro

Un controllo della polizia stradale ha evitato conseguenze potenzialmente gravi: pochi minuti prima della partenza…

16/04/2025