Categorie: Politica scolastica

“Ius soli temperato”, lo assicura Cécile Kyenge

CobasCobas

“Il disegno di legge sulla riforma della cittadinanza è già stato calendarizzato e, a fine gennaio, inizierà la discussione nella prima Commissione attività istituzionali della Camera. Il percorso deve essere il più possibile condiviso da parte delle forze politiche e non deve cambiare anche se cambia il governo”. Delle 20 proposte di legge giacenti in Parlamento sul tema, ha ricordato Kyenge, nessuna porta la sua firma “perché al ministero dell’Integrazione spetta il compito di coordinare e sensibilizzare alla materia, più che muoversi in prima persona”.
E la ministra ha pure detto: “Quando si parla di questo tema, anche per propaganda politica, viene spesso fatto passare che le nostre proposte sono di uno ius soli secco, cioè quello per cui è italiano chiunque nasca nel nostro paese”.
“Noi parliamo di ius soli temperato. Per chi è nato in Italia, la cittadinanza si ottiene quando i genitori immigrati hanno fatto un percorso di integrazione. Oppure, se i bambini arrivano in Italia, possono diventare italiani dopo un certo percorso scolastico. Il nostro paese sta andando sempre più verso questa posizione, non vogliamo dare immediatamente la cittadinanza ai nuovi arrivati”.
“Non dovrebbe esistere il reato di clandestinità. Ora la politica deve fare la sua parte perché la giurisprudenza ci ha già fatto capire l’anomalia”, facendo notare come il 70% degli immigrati presenti nei Cie per venire identificato ed espulso sia detenuto. 
“Il decreto svuota carceri prevede già che il riconoscimento venga fatto nel carcere stesso. Il mio ministero sta valutando soluzioni alternative ai Cie che prevedano il rispetto della legge, l’accoglienza e, nel caso di chi infrange la legge, la punizione del crimine, ma non la criminalizzazione dello straniero o addirittura di un’etnia”

AddThis Website Tools
Pasquale Almirante

Articoli recenti

Nuove indicazioni nazionali, il docente diventa mero esecutore e l’alunno non ha più metodo critico: è deciso priori cos’è giusto. Parla D’Auria (Mce)

“Le bambine e i bambini devono essere interpretati come soggetti attivi, che chiamano in causa…

21/04/2025

Papa Francesco dava sostegno e forza ai bambini fragili e senza scuola, dal mondo dell’Istruzione l’impegno seguire il suo esempio – LE TESTIMONIANZE

È fortissimo il cordoglio per l’inaspettata perdita di Papa Francesco. A poche ore dalla sua…

21/04/2025

Ma cosa è “scientifico”? Qualche domanda ai difensori delle vecchie Indicazioni Nazionali

Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…

21/04/2025

Il prosit della luna, romanzo di Silvana Carbonaro intorno alla sodale amicizia

Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…

21/04/2025

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025

Indicazioni nazionali: scontro totale fra esperti, Ministro e “Commissione Perla”

Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…

21/04/2025