Home Didattica Jerome Bruner e la psicologia dell’educazione

Jerome Bruner e la psicologia dell’educazione

CONDIVIDI

Breaking News

April 19, 2025

Dl Pa, le novità per la scuola: assicurazione sanitaria per il personale estesa e nuove assunzioni di docenti di religione

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 

Elenchi aggiuntivi Gps 2025: come fare domanda senza errori? La consulenza con l’esperto

Secondo Jerome Bruner, psicologo statunitense che ha contribuito allo sviluppo della psicologia culturale nel campo della psicologia dell’educazione, raccontare storie è cruciale per il funzionamento della mente umana.

È un modo imprescindibile di organizzare la nostra percezione della realtà, ciò che facciamo e che fanno gli altri. È un modo fondamentale di dare senso alla vita.

L’individuo, secondo Bruner quindi percepisce il mondo a seconda di come le sue strutture mentali interne selezionano il materiale percepito e queste strutture sono in continua evoluzione e cambiamento.

Per l’insegnante di italiano introdurre la disciplina dello storytelling a scuola diventa di importanza fondamentale per aiutare gli alunni a sviluppare competenze come la capacità di costruire un intreccio serrato, di distinguere tra fabula e intreccio, di costruire una narrazione in atti, in modo innovativo e coinvolgente.

Tutte competenze che serviranno a loro qualora volessero tentare la professione dello scrittore o dello sceneggiatore, ma anche qualora volessero entrare nel mondo della pubblicità, della comunicazione, della politica. Non solo quindi, secondo il pensiero di Bruner, per l’aspetto meramente lavorativo ma anche e soprattutto per la loro crescita umana.

 

La Tecnica della Scuola, ente accreditato Miur per la formazione del personale della scuola, propone il Webinar LA DIDATTICA DELLO STORYTELLING: INSEGNARE I MECCANISMI DELLA NARRAZIONE.

 

Saranno svolti 2 incontri di 2 ore per un totale di 4 ore (online)

> Giovedì 19 gennaio 2017 – Dalle ore 16.00 alle 18.00
> Venerdì 20 gennaio 2017 – Dalle ore 16.00 alle 18.00

 

Ecco i punti tematici che saranno affrontati:

> Lo storytelling tra letteratura, cinema e nuovi orizzonti culturali
> L’arco di trasformazione del personaggio
> La struttura in tre atti
> Attività di laboratorio

 

Qui la scheda completa del CORSO