Categorie: Generico

Job & Orienta 2009

La costruzione di un futuro nonostante la crisi è il tema di numerosi convegni e seminari che si svolgeranno in occasione della XIX edizione di Job & Orienta dal 26 al 28 novembre a Verona. La mostra convegno focalizza l’attenzione su orientamento, scuola, formazione e lavoro. Fra i temi di maggiore attualità del programma culturale di Job & Orienta 2009, il riordino degli istituti tecnici e professionali, l’orientamento come strumento fondamentale delle politiche attive per una buona qualità della vita, il lavoro all’estero, l’alternanza scuola lavoro, i nuovi modelli della comunicazione giovanile. E ancora, le figure professionali più ricercate dalle imprese e i titoli di studio maggiormente spendibili secondo la lettura delle proiezioni Excelsior, la musica come materia insegnata nelle scuole ma anche come ambito specifico di formazione e di inserimento professionale possibile, i prestiti d’onore per gli studenti universitari.

 
Anche quest’anno, il Salone resta un appuntamento dedicato all’aggiornamento e al dibattito per gli addetti ai lavori (docenti, dirigenti scolastici e orientatori), ma anche una grande opportunità di informazione e di orientamento per i giovani e le famiglie.
Job & Orienta propone naturalmente anche un’ampia area espositiva in cui trovano spazio e vengono valorizzate le novità e le eccellenze del sistema orientamento/scuola/formazione/lavoro.
Job & Orienta è promosso da Verona Fiere e Regione del Veneto con la collaborazione del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali.
Il quindicinale La Tecnica della Scuola, il bimestrale ScuolaInsieme e altro materiale illustrativo saranno disponibili presso l’emeroteca di Job & Orienta.
 
Maggiori informazioni su http://fair.veronafiere.it/joborienta/
Redazione

Articoli recenti

Tirocinio formativo: che succede se non si riesce completarlo entro il 31 agosto?

Sono una docente in pensione, da sempre impegnata a promuovere una scuola democratica, inclusiva e…

04/04/2025

Didattica immersiva, una nuova frontiera per la scuola

L’approccio educativo tradizionale attraversa una trasformazione radicale, grazie all’introduzione di tecnologie avanzate, tra cui la…

04/04/2025

Riconoscimento anno 2013, ricadute sul bilancio pubblico; ma le ricadute sui lavoratori non contano?

Riconoscere l’anno 2013 al personale scolastico avrebbe pesanti ricadute sul bilancio pubblico, èevidente.Ma le “ricadute”…

04/04/2025

L’intelligenza artificiale aiuta il docente in mille modi, ma ha un “addestramento” limitato: serve senso critico. A lezione dal prof Rivoltella – VIDEO

Pier Cesare Rivoltella, docente di Didattica e tecnologie dell'istruzione all’Università di Bologna, spiega alla Tecnica…

04/04/2025

Schettini: “In classe non c’è tempo per meravigliare, online ho libertà. Insegnare non si può più limitare alla cattedra”

Il docente di fisica volto del progetto editoriale "La Fisica Che Ci Piace" Vincenzo Schettini…

04/04/2025

Filiera 4+2, incontro on line gratuito per rispondere ai dubbi delle scuole che hanno aderito ai nuovi percorsi tecnici e professionali

Sale il numero di istituti superiori tecnologici-professionali che hanno aderito alla nuova filiera 4+2 e…

04/04/2025