Categorie: Generico

Job & Orienta 2009

La costruzione di un futuro nonostante la crisi è il tema di numerosi convegni e seminari che si svolgeranno in occasione della XIX edizione di Job & Orienta dal 26 al 28 novembre a Verona. La mostra convegno focalizza l’attenzione su orientamento, scuola, formazione e lavoro. Fra i temi di maggiore attualità del programma culturale di Job & Orienta 2009, il riordino degli istituti tecnici e professionali, l’orientamento come strumento fondamentale delle politiche attive per una buona qualità della vita, il lavoro all’estero, l’alternanza scuola lavoro, i nuovi modelli della comunicazione giovanile. E ancora, le figure professionali più ricercate dalle imprese e i titoli di studio maggiormente spendibili secondo la lettura delle proiezioni Excelsior, la musica come materia insegnata nelle scuole ma anche come ambito specifico di formazione e di inserimento professionale possibile, i prestiti d’onore per gli studenti universitari.

 
Anche quest’anno, il Salone resta un appuntamento dedicato all’aggiornamento e al dibattito per gli addetti ai lavori (docenti, dirigenti scolastici e orientatori), ma anche una grande opportunità di informazione e di orientamento per i giovani e le famiglie.
Job & Orienta propone naturalmente anche un’ampia area espositiva in cui trovano spazio e vengono valorizzate le novità e le eccellenze del sistema orientamento/scuola/formazione/lavoro.
Job & Orienta è promosso da Verona Fiere e Regione del Veneto con la collaborazione del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali.
Il quindicinale La Tecnica della Scuola, il bimestrale ScuolaInsieme e altro materiale illustrativo saranno disponibili presso l’emeroteca di Job & Orienta.
 
Maggiori informazioni su http://fair.veronafiere.it/joborienta/
Redazione

Articoli recenti

Valditara: “Portiamo la scuola fuori dai fumi tossici del ’68, inquietanti episodi di delegittimazione dei docenti”

Il ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, in un'intervista a Il Giornale, ha ribadito…

07/04/2025

Ferie non godute ai precari: il Ministero si difende, la FENSIR contrattacca

Favilla (FENSIR): “La solita beffa ai danni dei più deboli. Ora basta!” Con una circolare…

07/04/2025

Psicologismo tossico: giustificare sempre i comportamenti sbagliati degli allievi impedisce una didattica efficace

È un dato di fatto: in ogni scuola dovrebbe esser sempre presente un medico, meglio…

07/04/2025

Gli enormi limiti dei test INVALSI secondo i COBAS: alcuni esempi concreti

Nonostante l'intento delle prove INVALSI sia quello di offrire una valutazione oggettiva della preparazione di…

07/04/2025

Morbillo: rialzo di casi, anche tra gli adulti. In Usa, dietrofront sui vaccini

Emanuele Nicastri, direttore dell'unità di Malattie infettive ad alta intensità di cura dell'ospedale Spallanzani di…

07/04/2025

L’Aquila: 16 anni dal terremoto, scuole a rischio e studenti nei container

Credevamo fosse impossibile ormai che a 16 anni da quel terribile sisma del 6 aprile…

06/04/2025