Pare che Jovanotti alla trasmissione “Che tempo che fa” abbia criticato la scuola italiana e i suoi insegnanti perché, secondo la sua opinione, avrebbero un eccesso di vacanze!
Il rapporto Eurydice, basato sui dati forniti dalle singole Nazioni, offre una panoramica sulla durata dell’anno scolastico (date di inizio e di fine lezioni, periodo e durata delle vacanze e numero dei giorni di scuola previsti).
Informazioni disponibili per i 37 Paesi che partecipano al programma dell’UE Erasmus+ (27 Stati membri, più Albania, Bosnia-Erzegovina, Svizzera, Islanda, Liechtenstein, Montenegro, Macedonia del Nord, Norvegia, Serbia e Turchia).
Così – a differenza delle bufale che Fabio Fazio lascia sparare nella sua trasmissione senza contraddittorio – si viene a scoprire che il numero di giorni di scuola varia dai 156 giorni dell’istruzione primaria in Albania e Malta ai 200 giorni di Danimarca e Italia.
In circa la metà dei Paesi l’anno scolastico conta 170/180 giorni; in altri 17, il numero varia tra 181 e 190 giorni.
Gli italiani, quindi, passano più giorni a scuola rispetto agli altri Paesi europei. L’unica cosa è che hanno le vacanze estive più lunghe, e se si volesse distribuirle meglio servirebbe installare dei climatizzatori in tutte le scuole.
Perché? La spiegazione è semplice: in Italia le vacanze sono concentrate quasi tutte d’estate. In molte altre Nazioni, invece, gli stop sono più distribuiti durante l’anno o, più semplicemente, organizzati diversamente.
Solo la Danimarca eguaglia il primato italiano.
Verrebbe da dire: Jovanotti studia un po’ di più!
Giuseppe Candido
Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…
Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…
Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…
Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…
Gli insegnanti devono pensare prima di tutto ai loro alunni meno studiosi, più fragili e…
Quando arriva la fine dell’anno scolastico, l’energia cala e le idee scarseggiano. Eppure è proprio…