Attualità

Jus Scholae? Sembra una scelta di civiltà

CobasCobas

Circa 800 mila giovani figli di immigrati nati in Italia o che vi sono arrivati prima di aver compiuto i 12 anni attendono lo “Jus Scholae”. 

Si tratta di ragazzi cresciuti fianco a fianco con i nostri alunni, con cui hanno studiato la letteratura italiana, l’arte e la sua cultura. 

Come i nostri studenti conoscono la sintassi e la grammatica della lingua italiana, coi suoi risvolti.

Sanno a memoria le loro stesse poesie, la stessa epica e con loro hanno pure studiato gli scrittori più importanti delle antologie. 

Parlano perfino lo stesso dialetto e con loro condividono sport e tempo libero, ma non sono italiani. 

Sembra una stramberia che però, a livello parlamentare e all’atto della approvazione della legge, che li renderebbe cittadini italiani, rischia addirittura di fare cadere il governo. 

Non “regaliamo” la cittadinanza, dicono le destre. Ma non è una elargizione, è un dato di fatto perché quel titolo di “cittadino italiano” se lo sono conquistato, subendo le stesse verifiche dei loro compagni, svolgendo gli stessi elaborati, ricevendo gli stessi giudizi dagli stessi professori e pure le medesime reprimende dagli stessi dirigenti. 

Un regalo o un atto di giustizia dovuto a giovani che, come i loro coetanei, si preparano a vivere un comune futuro? 

Si avverte il “fumus” dell’apartheid a danno sempre degli elementi più fragili della società, delle minoranze, del diverso, del forestiero che poi diventa barbaro e come tale non degno di essere equiparato al “civis”, da cui “civile” che però, in questo caso, ci pare dimostri il suo contrario. 

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025

Indicazioni nazionali: scontro totale fra esperti, Ministro e “Commissione Perla”

Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, gli idonei ai concorsi PNRR rimangono in graduatoria per il ruolo?

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, chi non ha ancora conseguito l’abilitazione 30 CFU, ma la conseguirà entro giugno, potrà inserire il titolo?

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

21/04/2025

DSGA sotto pressione: stress cronico e burnout dilagante. L’indagine ANQUAP e LUMSA

Lavorano senza sosta, spesso in solitudine, gestendo responsabilità complesse e continue emergenze. È questa la…

21/04/2025

Papa Francesco è morto 88 anni: le sue parole sull’importanza di un’educazione che vada oltre la trasmissione di saperi

Papa Francesco è morto: il mondo ha perso una delle figure più influenti e amate…

21/04/2025