Jyrki Katainen: “spese istruzione fuori dal deficit degli Stati”

CobasCobas

A tal proposito si ricorda che nel 2012 per l’Italia il valore dell’indicatore (4,2 per cento del Pil) è inferiore rispetto al valore medio dell’Ue28 (5,3 per cento). Gli altri paesi che presentano valori al di sotto del dato medio europeo di almeno un punto percentuale sono Germania, Grecia, Slovacchia, Bulgaria e Romania. Tra gli Stati membri che stanziano più risorse, in percentuale del Pil, per l’istruzione e la formazione vi sono Danimarca (7,9 per cento), Svezia (6,8 per cento), Cipro (6,7 per cento), Estonia e Slovenia (entrambi 6,4 per cento).

Le cose non andavano bene nemmeno un lustro fa, infatti (dati 2009), anche considerando altri parametri di paragone come la spesa educativa per allievo/studente, e quindi utilizzando come unità di misura lo “Standard del potere d’acquisto” (Spa), che tiene conto dei diversi livelli di costo della vita, l’Italia rimaneva indietro rispetto agli altri Paesi europei. Infatti, mentre la media nell’UE della spesa per studente è pari a 5650 Spa, l’Italia si situava al 14° posto tra i paesi europei, con una spesa pari a 5908 Spa. Di contro Austria e Danimarca spendevano più di 8000 Spa, Svezia e Regno Unito oltre 7000. Gli Usa, per fare un altro raffronto, oltre 10600 Spa e il Giappone oltre 7100. La speranza è quella che il sistema istruzione italiano colga l’opportunità di poter spendere di più, ma tra il dire e il fare… 

Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Una riforma non più rinviabile: preside elettivo e tempo

Le ultime notizie che hanno guadagnato gli onori della cronaca nazionale e che hanno visto…

23/04/2025

Papa Francesco, lutto nazionale di 5 giorni e un minuto di raccoglimento nelle scuole: lo ha deciso il Consiglio dei Ministri

Sabato 26 aprile, dalle ore 10, si svolgeranno i funerali di Papa Francesco, venuto a…

23/04/2025

A scuola di educazione finanziaria con Io penso positivo

Marco sta per finire il liceo e ha sempre pensato che i soldi non fossero…

23/04/2025

Papa Francesco in una traccia alla maturità 2025? Ecco perché è poco probabile

La morte di Papa Francesco, avvenuta lo scorso 21 aprile, è sicuramente un evento storico…

23/04/2025

Commissari esterni Maturità, docenti di sostegno con abilitazione su classe di concorso possono presentare domanda entro il 26 aprile

A seguito di alcune segnalazioni in merito alla impossibilità per i docenti idi sostegno con…

23/04/2025

Bullismo e cyberbullismo, al via il monitoraggio: due rilevazioni per studenti e docenti

Prende il via, con nota 1119 del 18 aprile 2025, il monitoraggio concernente i fenomeni…

23/04/2025