Home Generale Klimt a Milano. L’Origine di un mito

Klimt a Milano. L’Origine di un mito

CONDIVIDI

Breaking News

April 19, 2025

Dl Pa, le novità per la scuola: assicurazione sanitaria per il personale estesa e nuove assunzioni di docenti di religione

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 

Elenchi aggiuntivi Gps 2025: come fare domanda senza errori? La consulenza con l’esperto

Dalla ‘Salomè’ al ‘Girasole’, da ‘La famiglia’ ad ‘Adamo ed Eva’ e al ‘Ritratto femminile’ per arrivare alla ricostruzione del celebre ‘Fregio di Beethoven’, la meravigliosa allegoria dell’amore trasudante ori e oniriche presenze che occupa un’intera sala: l’obiettivo è immergere il visitatore nell’opera d’arte, sulle note della Nona sinfonia di Beethoven. Provenienti da collezioni pubbliche e private internazionali, in particolare dal Museo Belvedere di Vienna, sono esposte circa 100 opere, di cui 20 realizzate dal padre della Secessione viennese