Dalla ‘Salomè’ al ‘Girasole’, da ‘La famiglia’ ad ‘Adamo ed Eva’ e al ‘Ritratto femminile’ per arrivare alla ricostruzione del celebre ‘Fregio di Beethoven’, la meravigliosa allegoria dell’amore trasudante ori e oniriche presenze che occupa un’intera sala: l’obiettivo è immergere il visitatore nell’opera d’arte, sulle note della Nona sinfonia di Beethoven. Provenienti da collezioni pubbliche e private internazionali, in particolare dal Museo Belvedere di Vienna, sono esposte circa 100 opere, di cui 20 realizzate dal padre della Secessione viennese
L'educazione alla sessualità e alle relazioni? Nei programmi scolastici italiani tali argomenti sono esclusi, come se si temesse…
L'arcivescovo di Firenze, monsignor Gherardo Gambelli, nella sua omelia della Veglia pasquale, ha commentato il…
Lo scorso 10 aprile, in un unico turno, dalle 14,30 alle 16,30, si è svolta…
In Italia sarebbero circa 60mila i ragazzi hikikomori che decidono di ritirarsi dalla vita sociale spinti dalla paura ad…
uCome abbiamo scritto, è finita l'attesa per il concorso per dirigenti tecnici: dallo scorso 9…
Le biblioteche scolastiche devono essere considerate un elemento strutturale di una scuola che voglia essere…