L’11 ottobre in Veneto le fattorie diventano didattiche

Quella dell’11 ottobre sarà una domenica molto particolare per gli alunni del Veneto: nell’ambito della “Giornata delle fattorie didattiche”, sostenuta dalla giunta regionale, si svolgeranno ben 124 visite presso altrettante aziende agricole, attrezzate per insegnare la storia e la vita del mondo rurale: “offriranno a tutti – scrivono gli organizzatori – la possibilità di un contatto diretto con l’attività e la cultura contadina, oggi sono sempre meno conosciute da parte di chi abita in città e soprattutto dalle nuove generazioni”.
L’iniziativa è stata presentata il 2 ottobre durante un incontro tra gli alunni dell’Istituto “Gramsci” di Campalto – che conserva le tradizioni della storia contadina della zona dove i bambini possono lavorare a un orto biologico – , accompagnati dai loro insegnanti e dalla dirigente scolastica, Annavaleria Guazzieri, con il vicepresidente della giunta veneta, Franco Manzato, e quattro imprenditori agricoli della provincia di Venezia.
Come previsto dal progetto, tutte le aziende agricole che ospiteranno gli alunni con i rispettivi insegnanti sono catalogate come imprese agricole iscritte all’elenco regionale delle Fattorie didattiche e devono, inoltre, rispondere ai requisiti previsti da una specifica “Carta delle qualità”. Gli agricoltori ospitanti devono, infine, obbligatoriamente seguire corsi di formazione e aggiornamento.
Questa la suddivisione regionale delle fattorie: 4 in provincia di Belluno; 21 in provincia di Padova; 21 in provincia di Rovigo; 18 in provincia di Treviso; 26 in provincia di Venezia; 9 in provincia di Verona; 25 in provincia di Vicenza.
Ragazzi
vivete la campagna e conoscetelaha detto il rappresentante regionale Manzato -. Rispetto alle precedenti edizioni la Giornata in fattoria dell’11 ottobre sarà preceduta sabato 10 ottobre da un’azione di promozione nelle principali piazze di Padova, Rovigo, Treviso, Venezia e Vicenza, con laboratori manuali e sensoriali rivolti ai bambini, così da offrire ulteriori possibilità di incontro con i cittadini. Per il futuro vogliamo anche fare un ulteriore salto di qualità – ha concluso – dando contorni definiti e incentivi a quelle che vengono chiamate ‘Fattorie sociali’“.
Per non compromettere la normale attività aziendale gli istituti interessati dovranno contattare le fattorie e prenotare la visita.
Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Intelligenza artificiale: in Portogallo Indire presenta gli esiti di una ricerca condotte nelle “Piccole scuole”

Dal 1° al 3 aprile 2025, INDIRE ha partecipato a Porto, in Portogallo, alla 17ª…

05/04/2025

Ritorna la leva obbligatoria? Sembra certo, se parte il riarmo degli stati Ue

Sarà leva obbligatoria anche per le femmine, come ha fatto notare Roberto Saviano nel corso…

05/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS: tempi, modalità e soggetti che possono presentare la domanda

In ottemperanza alle disposizioni dell’O.M. 88 del 2024 il Ministro dell’Istruzione e del Merito ha…

05/04/2025

Femminicidi, Cecchettin: se siete ricattate ditelo un docente o un’autorità, a scuola un’ora a settimana d’educazione alle relazioni

Gino Cecchettin non ha dubbi: una ragazza ricattata da un coetaneo non deve subire in…

05/04/2025

Alfieri della Repubblica, Mattarella premia 29 minorenni. Tra loro uno studente prodigio: “Sono grato alle mie maestre”

Oggi, 5 aprile, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha conferito 29 Attestati d'onore di…

05/04/2025

Come si scrive una lettera? Una scuola insegna comporle e inviarle: “Aiuta a migliorare la grammatica e il vocabolario”

Siamo da anni presi da social e da tecnologie digitali tanto da, quasi, non avere…

05/04/2025