Questi i risultati di un’indagine conoscitiva realizzata dall’Università La Sapienza tra circa 1.745 studenti e studentesse delle scuole aderenti, attraverso un questionario online sul tema del bullismo omofobico, e distribuito in occasione dell’evento finale del progetto “lecosecambiano@roma” di Roma Capitale.
Ed è proprio questa percentuale (8%) dei ragazzi ha pensato con maggiore frequenza ad abbandonare la scuola a causa del disagio provato. Il 58% dei soggetti bullizzati si confida con amici, il 32% con gli insegnanti, il 19% con i genitori e l’11% cerca aiuto su internet.
Secondo l’indagine, il 34% degli studenti ha sentito parlare di omosessualità per la prima volta da internet o dalla tv, il 24% da amici, il 20% dalla famiglia e solo l’8% da insegnanti.
Più del 50% dei ragazzi ha dichiarato di aver almeno un amico/a con orientamento non eterosessuale e di questi il 64% riferisce di sentirsi “molto vicino al proprio amico”. Circa il 40% parteciperebbe a un’associazione scolastica volta a promuovere l’amicizia tra ragazzi omosessuali e ragazzi Lgbt.
Il 60% degli studenti, infine, ha detto che a lezione “capita di parlare di tematiche relative all’orientamento sessuale” ma solo il 9% afferma di aver studiato su libri che affrontano tale argomento.
Come abbiamo scritto, è finita l'attesa per il concorso per dirigenti tecnici: dallo scorso 9…
Concorso docenti Pnrr 2: come sappiamo, le prove scritte per l’infanzia e primaria si sono…
"Il rinnovo del contratto varrà solo 30 euro! Vogliamo la 14ma mensilità e poi un…
La lettura dell’intervista, pubblicata il 10 aprile, “Indicazioni Nazionali lingua italiana, un colpo di spugna…
Le funzioni telematiche per la presentazione delle istanze finalizzate all’inserimento neglielenchi aggiuntivi alle graduatorie provinciali…
Nel prossimo cedolino di aprile 2025, professori e personale Ata, troveranno un' altra voce di…