Questi i risultati di un’indagine conoscitiva realizzata dall’Università La Sapienza tra circa 1.745 studenti e studentesse delle scuole aderenti, attraverso un questionario online sul tema del bullismo omofobico, e distribuito in occasione dell’evento finale del progetto “lecosecambiano@roma” di Roma Capitale.
Ed è proprio questa percentuale (8%) dei ragazzi ha pensato con maggiore frequenza ad abbandonare la scuola a causa del disagio provato. Il 58% dei soggetti bullizzati si confida con amici, il 32% con gli insegnanti, il 19% con i genitori e l’11% cerca aiuto su internet.
Secondo l’indagine, il 34% degli studenti ha sentito parlare di omosessualità per la prima volta da internet o dalla tv, il 24% da amici, il 20% dalla famiglia e solo l’8% da insegnanti.
Più del 50% dei ragazzi ha dichiarato di aver almeno un amico/a con orientamento non eterosessuale e di questi il 64% riferisce di sentirsi “molto vicino al proprio amico”. Circa il 40% parteciperebbe a un’associazione scolastica volta a promuovere l’amicizia tra ragazzi omosessuali e ragazzi Lgbt.
Il 60% degli studenti, infine, ha detto che a lezione “capita di parlare di tematiche relative all’orientamento sessuale” ma solo il 9% afferma di aver studiato su libri che affrontano tale argomento.
La docente Giovanna Corrao, diventata virale nell'agosto del 2023 con un video pubblicato su Facebook…
Dopo l’ennesimo comunicato dell’UAAR (Unione Atei e Agnostici Razionalisti), che accusa l’insegnamento della religione cattolica…
Dalle ore 7:00 di domenica 13 aprile è previsto un fermo tecnico programmato dei servizi…
Nell’appuntamento di oggi con la rubrica di consulenza scolastica, il prof. Lucio Ficara risponde ad alcune domande sulle prossime…
Aggressività, disobbedienza, crisi improvvise: i disturbi comportamentali complicano ogni lezione. E mentre le classi scoppiano…
Ha 20 anni Camilla Spezza, originaria dell’Aquila, ed è attualmente la più giovane laureata d’Italia.…