Categorie: Didattica

L’accusa di Ichino: 7 italiani su 10 non sanno la matematica. La difesa di Eco: la memoria vale di più

“Il 70% degli italiani non è in grado di elaborare informazioni matematiche in Italia. Nessuno vuole abolire la cultura umanistica ma serve un nuovo equilibrio tra cultura umanistica e cultura scientifica”, ha detto il pm Andrea Ichino nella “requisitoria” tenuta al Teatro Carignano di Torino il 14 novembre.

Per l’accusa, inoltre, “non è vero che studiando al classico si può fare qualunque cosa. Ad esempio tra gli studenti che tentano il test di medicina quelli del classico hanno meno risultati positivi”.

“Ma avere una cultura umanistica – ha ribattuto il filosofo e scrittore Umberto Eco – significa saper fare i conti con la storia e con la memoria. L’umanità sta perdendo la memoria”.

Secondo Eco bisogna portare l’inventiva e la creatività anche nel mondo scientifico e tecnologico” e “contrastare quelle sacche di iper specializzazione dove l’esperto di malattie rate non sa curare un raffreddore”. Bisogna sapere insegnare non solo il teorema di Pitagora “ma anche qual era il suo terrore dell’infinito”.

La Corte era presieduta dal procuratore della Repubblica di Torino, Armando Spataro; la difesa affidata a Umberto Eco; l’accusa all’economista Andrea Ichino. Tra i testimoni, lo scrittore Marco Malvaldi, il matematico Stefano Marmi della Scuola Normale Superiore di Pisa, il filologo Luciano Canfora e il logico e filosofo della matematica Gabriele Lolli.

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Concorso docenti Pnrr 2, quesito errato: Mim annuncia sanzioni per i responsabili. Gilda: “Paghino le spese ai docenti”

Con un comunicato di martedì 8 aprile il ministero dell'Istruzione e del Merito ha annunciato…

10/04/2025

Concorso Dsga, prova scritta 10 aprile: sessanta quesiti con quattro opzioni di risposta, ecco come si svolge

Oggi, il 10 aprile, in un unico turno, dalle 14,30 alle 16,30, si svolge la…

10/04/2025

I dazi di Trump? In Cina avrebbero una ricaduta anche sulla cultura, bloccando i film di Hollywood

I dazi imposti da Trump, che, nonostante il ravvedimento di queste ore nel confronti dell’Europa,…

10/04/2025

La Commissione europea presenta il piano sulla Intelligenza Artificiale

Presentato il piano sull’intelligenza artificiale (Ia) dalla Commissione europea che in tale guisa aspira a…

10/04/2025

Cassazione: ok “genitore”. ‘Padre’ e ‘madre’ sulla carta d’identità del minore è discriminatorio

L'indicazione 'padre' e 'madre' sulla carta d'identità elettronica di figli minori di 18 anni è discriminatoria, perché non rappresenta…

10/04/2025

Elenchi aggiuntivi GPS prima fascia: requisiti, presentazione domanda e titoli valutabili

Il decreto n° 26 del febbraio scorso, ha dettato le disposizioni con le quali i…

10/04/2025