Categorie: Didattica

L’accusa di Ichino: 7 italiani su 10 non sanno la matematica. La difesa di Eco: la memoria vale di più

“Il 70% degli italiani non è in grado di elaborare informazioni matematiche in Italia. Nessuno vuole abolire la cultura umanistica ma serve un nuovo equilibrio tra cultura umanistica e cultura scientifica”, ha detto il pm Andrea Ichino nella “requisitoria” tenuta al Teatro Carignano di Torino il 14 novembre.

Per l’accusa, inoltre, “non è vero che studiando al classico si può fare qualunque cosa. Ad esempio tra gli studenti che tentano il test di medicina quelli del classico hanno meno risultati positivi”.

“Ma avere una cultura umanistica – ha ribattuto il filosofo e scrittore Umberto Eco – significa saper fare i conti con la storia e con la memoria. L’umanità sta perdendo la memoria”.

Secondo Eco bisogna portare l’inventiva e la creatività anche nel mondo scientifico e tecnologico” e “contrastare quelle sacche di iper specializzazione dove l’esperto di malattie rate non sa curare un raffreddore”. Bisogna sapere insegnare non solo il teorema di Pitagora “ma anche qual era il suo terrore dell’infinito”.

La Corte era presieduta dal procuratore della Repubblica di Torino, Armando Spataro; la difesa affidata a Umberto Eco; l’accusa all’economista Andrea Ichino. Tra i testimoni, lo scrittore Marco Malvaldi, il matematico Stefano Marmi della Scuola Normale Superiore di Pisa, il filologo Luciano Canfora e il logico e filosofo della matematica Gabriele Lolli.

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

L’Aquila: 16 anni dal terremoto, scuole a rischio e studenti nei container

Credevamo fosse impossibile ormai che a 16 anni da quel terribile sisma del 6 aprile…

06/04/2025

Femminicidi, la madre di Sara Campanella al suo preside: voglio entrare nelle classi, vivrò per educare. Ma la scuola da sola non ce la fa

“La scuola da sola non può educare gli studenti. Serve una rete con le famiglie…

06/04/2025

Ministro Valditara al Congresso della Lega, solita filippica contro i sessantottini

Al congresso della Lega a Firenze, il ministro Giuseppe Valditara ha parlato per un quarto…

06/04/2025

Studente nominato dal Presidente Mattarella Alfiere della Repubblica. Aveva salvato dalle onde del mare di Ragusa due anziani coniugi

Un giovane ragazzo, studente del corso "N" del Liceo Scientifico Leonardo da Vinci di Reggio…

06/04/2025

Gite scolastiche, compenso per chi accompagna gli alunni quasi nullo: c’è ancora chi vuole farlo?- SONDAGGIO

Ci sono ancora docenti che non sono restii ad accompagnare gli alunni in gita? Considerando,…

06/04/2025

Il decreto sicurezza accende il dissenso

Venerdì 4 aprile scorso, il disegno di legge sul pacchetto di norme sulla sicurezza, è…

06/04/2025