L’alternanza scuola-lavoro è una positiva opportunità per i giovani per capire il mondo del lavoro.
Occorre farla seriamente e mettere nelle condizioni gli alunni di far capire loro che alternanza scuola-lavoro non è un passatempo.
Il più delle volte sottrae tempo prezioso ai programmi scolastici, perché non si è percepita la finalità propria dell’utilità dell’alternanza scuola-lavoro, momenti formativi di stage per gli studenti per capire gli ingranaggi del mondo del lavoro entrando in contatto con le aziende del territorio.
Inoltre ci sono casi di vero e proprio uso distorto dello spirito dell’alternanza scuola-lavoro, in cui gli studenti, invece, di essere spronati ad un impegno formativo del progetto, bivaccano nelle ore dedicate all’alternanza scuola-lavoro.
Sarebbe il caso di rivedere meglio questo progetto dell’alternanza scuola-lavoro e rimodularlo in maniera seria e professionale facendo comprendere agli alunni l’importanza del progetto e le sue reali ricadute sul mercato del lavoro sempre più complesso e competitivo.
Non è obbligatorio richiedere un Codice identificativo di gara (CIG) quando un dipendente pubblico partecipa…
Papa Francesco ci ha lasciato ieri, 21 aprile, alle ore 7,35, a causa di un…
Continuano ad esserci anomalie relative al concorso per dirigenti scolastici, soprattutto in Campania, dove la…
Papa Francesco, purtroppo, ci ha lasciati ieri, 21 aprile, alle 7,35 del mattino del giorno…
È tempo di ponti, di lunghi ponti scolastici. Chissà quante famiglie li avranno ulteriormente allungati…
Come compilare la domanda per gli elenchi aggiuntivi I fascia GPS e II fascia GI…