Categorie: Estero

L’amico migliore? Non a scuola, può essere dannoso

Le amicizie migliori? Non quelle che si instaurano a scuola. Almeno per il dirigente scolastico e alcuni insegnanti di una scuola primaria privata di Londra.
Ai genitori di alunni tra i quattro e i 10 anni di una scuola privata a Battersea è stato chiesto di scoraggiare i figli dal perseguire amicizie esclusive e di invitarli invece a coltivare l’idea di avere “molti buoni amici”. Un atteggiamento utile, secondo gli educatori, per evitare delusioni e quella dolorosa sensazione di sentirsi esclusi e messi da parte per alcuni degli studenti.
L’indicazione ha suscitato un acceso dibattito: il 2 maggio anche il Daily Telegraph ha scritto sulla vicenda. Soffermandosi sui i pro e i contro, tra chi definisce la teoria “interessante” e chi la liquida come “ridicola”.
Chi consiglia di prendere sul serio l’indicazione è Ben Thomas, preside della scuola londinese che ha condotto la particolare indagine: sebbene ammetta che non si tratti di un obbligo, consiglia vivamente ai genitori di adottare questo tipo di approccio: “Trovo che abbia molto senso. Si può diventare molto possessivi nelle amicizie. Sarebbe invece meglio pensare di poter avere molti buoni amici invece di fissarsi su chi può essere il migliore amico in assoluto”. Quantomeno per i giovanissimi, sottolinea ancora il dirigente scolastico, notando che le ragazze sono quelle più propense a creare circoli esclusivi di amicizie.
Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Liberazione d’Italia, anniversario Costituzione e Onu. Educazione Civica in diretta il 14 aprile, ORE 11 – ISCRIVI LA CLASSE

Su questi temi e sulla loro concretissima attualizzazione nelle vicende economiche, sociali, politiche e culturali…

12/04/2025

Classi pollaio, è allarme in Piemonte: per l’a.s. 2025/26 ci saranno 333 posti in meno

Anche quest'anno il conto delle cattedre cala. A settembre, in Piemonte, ci saranno 333 posti…

12/04/2025

Nel mensile Millennium, il racconto del dopo 25 aprile: troppi ex gerarchi impuniti

In vista dell’ottantesimo anniversario del 25 aprile 1945, quando si festeggia la Liberazione dal Nazifascismo, Millennium, il mensile…

12/04/2025

A Gaza troppi casi di malnutrizione tra le donne in gravidanza e i bambini

I medici degli ospedali partner di ActionAid a Gaza, hanno segnalato un netto aumento dei casi di malnutrizione grave…

12/04/2025

Risolvere problemi di matematica come occasione di crescita e non di frustrazione: il corso per docenti

Per molti studenti, la matematica è percepita come un insieme di regole e procedure da…

12/04/2025

Solo 3 famiglie su 10 credono un futuro migliore per i propri figli

Secondo un articolo pubblicato da Vita.it, le famiglie italiane, di fronte alle disuguaglianze sociali, alle…

12/04/2025