Categorie: Precari

L’Anief vince anche in Corte d’Appello: i precari hanno diritto agli scatti di anzianità. MIUR condannato

Il MIUR dovrà finalmente rassegnarsi e corrispondere ai ricorrenti ANIEF le differenze retributive mai riconosciute e tutti gli interessi legali non corrisposti a seguito dei plurimi contratti a tempo determinato stipulati con i nostri iscritti. La Corte d’Appello di Torino, infatti, con cinque distinte sentenze di identico tenore, rigetta i ricorsi MIUR e ribadisce che “L’oggettiva disparità di trattamento che sussiste, sotto il profilo retributivo, tra i docenti a tempo determinato ed i docenti a tempo indeterminato potrebbe ritenersi giustificata, ai sensi della Direttiva 1999/70/CE, soltanto ove fosse dimostrata l’esistenza di “ragioni oggettive”, che tuttavia – secondo quanto precisato dalla Corte di Giustizia – non possono consistere né nel carattere temporaneo del rapporto di lavoro, né nel fatto che il datore di lavoro è una pubblica Amministrazione, né, infine, nel fatto che il trattamento deteriore dei lavoratori a termine sia previsto da una norma interna generale ed astratta, quale una legge o un contratto collettivo”.

Le ragioni addotte in Appello da MIUR sono state, dunque, ritenute dai Giudici senza “alcuna correlazione logica con la negazione della progressione retributiva in funzione dell’anzianità di servizio maturata, che risponde unicamente ad una finalità di risparmio di spesa pubblica, comprensibile ma del tutto estranea alle “ragioni oggettive” nell’accezione di cui alla clausola 4, punto 1, dell’Accordo Quadro sul lavoro a tempo determinato”.

MIUR sconfitto dall’ANIEF anche in secondo grado, dunque, con una nuova conferma sull’annosa questione della parità di trattamento tra lavoro precario e lavoro a tempo indeterminato che il Ministero dell’Istruzione sembra faticare a “digerire”. La condanna alle spese di giudizio a carico del MIUR è stata esemplare, pari a un totale di oltre 10.000 Euro, cui si aggiunge la condanna al pagamento del corrispettivo del contributo unificato versato per ogni giudizio incardinato. Ancora una volta l’ostinazione del MIUR e la pervicace negazione di diritti fondamentali come l’equa retribuzione e la parità di trattamento, è stata censurata in tribunale grazie all’intervento dei nostri legali; ancora una volta, e con estrema soddisfazione, il nostro sindacato ha tutelato diritti e dignità dei lavoratori della scuola.

La voce degli altri

Articoli recenti

L’Aquila: 16 anni dal terremoto, scuole a rischio e studenti nei container

Credevamo fosse impossibile ormai che a 16 anni da quel terribile sisma del 6 aprile…

06/04/2025

Femminicidi, la madre di Sara Campanella al suo preside: voglio entrare nelle classi, vivrò per educare. Ma la scuola da sola non ce la fa

“La scuola da sola non può educare gli studenti. Serve una rete con le famiglie…

06/04/2025

Ministro Valditara al Congresso della Lega, solita filippica contro i sessantottini

Al congresso della Lega a Firenze, il ministro Giuseppe Valditara ha parlato per un quarto…

06/04/2025

Studente nominato dal Presidente Mattarella Alfiere della Repubblica. Aveva salvato dalle onde del mare di Ragusa due anziani coniugi

Un giovane ragazzo, studente del corso "N" del Liceo Scientifico Leonardo da Vinci di Reggio…

06/04/2025

Gite scolastiche, compenso per chi accompagna gli alunni quasi nullo: c’è ancora chi vuole farlo?- SONDAGGIO

Ci sono ancora docenti che non sono restii ad accompagnare gli alunni in gita? Considerando,…

06/04/2025

Il decreto sicurezza accende il dissenso

Venerdì 4 aprile scorso, il disegno di legge sul pacchetto di norme sulla sicurezza, è…

06/04/2025