L’astrobiologa Daniela Billi del Dipartimento di Biologia, Università di Roma “Tor Vergata” e l’astrofisica Raffaella Schneider dell’Osservatorio Astronomico di Roma hanno realizzato due laboratorio interattivi per le classi elementari nei quali hanno ripercorso le tappe della formazione del nostro sistema solare e la comparsa delle prime forme di vita sulla Terra. Attraverso immagini di microorganismi estremofili capaci di vivere nei deserti caldi e freddi e laghi sub-glaciali antartici hanno proposto le tematiche dell’esplorazione spaziale alla ricerca forme di vita aliene. Particolare attenzione è stata dedicata al pianeta Marte e alla missione Curiosity, ma anche alle lune ghiacciate di Giove e Saturno, Europa ed Encelado, luoghi dove potrebbe esistere un qualche tipo di vita microbica. Il programma si è concluso con un divertente esperimento di divulgazione trasversale: la scienza spiegata ai bambini dai bambini.
A volte a scuola si vivono delle situazioni surreali. Come quella capitata ad una insegnante…
Partendo dalla premessa culturale generale delle Nuove Indicazioni, non possiamo non rilevare un dato che…
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 7 aprile il decreto legge 45 in materia di disposizioni…
La Carta Docenti deve essere riconosciuta anche ai docenti precari. Numerose sentenze dei Giudici del…
Una storia singolare: un bambino di una scuola del trevigiano ha fatto partire, dalla propria…
Il ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara oggi, 7 aprile, è intervenuto a Monza,…