Sono 11 le priorità politiche individuate: Razionalizzazione e semplificazione dell’organizzazione amministrativa centrale e periferica, dematerializzazione delle procedure amministrative; Attuazione del piano di edilizia scolastica per la messa in sicurezza degli edifici scolastici e per la costruzione di nuove scuole; Sistema di valutazione come strumento di supporto alla gestione delle istituzioni scolastiche; Infrastrutturazione digitale delle scuole; Potenziamento dell’istruzione tecnico-professionale e raccordo dei sistemi di istruzione, di formazione e lavoro; Semplificazione delle procedure di avvio dell’anno scolastico; Rafforzamento dell’autonomia e delle istituzioni scolastiche; Semplificare i rapporti tra le strutture di Formazione superiore e il Miur; Sostenere il percorso di internazionalizzazione del sistema Ricerca e del sistema di Formazione superiore; Promozione dello status di ricercatore attraverso l’educazione all’indipendenza e una reale autonomia del ricercatore; Rilancio del sistema dell’Alta formazione attraverso una riformadel sistema dei conservatori e delle accademie.
In vista dell’ottantesimo anniversario del 25 aprile 1945, quando si festeggia la Liberazione dal Nazifascismo, Millennium, il mensile…
I medici degli ospedali partner di ActionAid a Gaza, hanno segnalato un netto aumento dei casi di malnutrizione grave…
Per molti studenti, la matematica è percepita come un insieme di regole e procedure da…
Secondo un articolo pubblicato da Vita.it, le famiglie italiane, di fronte alle disuguaglianze sociali, alle…
Tute le università italiane, da Pisa fino a Catania, passando per Camerino e Bari, lunedì…
Sale il numero di istituti superiori tecnologici-professionali che hanno aderito alla nuova filiera 4+2 e…