Sono 11 le priorità politiche individuate: Razionalizzazione e semplificazione dell’organizzazione amministrativa centrale e periferica, dematerializzazione delle procedure amministrative; Attuazione del piano di edilizia scolastica per la messa in sicurezza degli edifici scolastici e per la costruzione di nuove scuole; Sistema di valutazione come strumento di supporto alla gestione delle istituzioni scolastiche; Infrastrutturazione digitale delle scuole; Potenziamento dell’istruzione tecnico-professionale e raccordo dei sistemi di istruzione, di formazione e lavoro; Semplificazione delle procedure di avvio dell’anno scolastico; Rafforzamento dell’autonomia e delle istituzioni scolastiche; Semplificare i rapporti tra le strutture di Formazione superiore e il Miur; Sostenere il percorso di internazionalizzazione del sistema Ricerca e del sistema di Formazione superiore; Promozione dello status di ricercatore attraverso l’educazione all’indipendenza e una reale autonomia del ricercatore; Rilancio del sistema dell’Alta formazione attraverso una riformadel sistema dei conservatori e delle accademie.
I giovani sopra i 14 anni mostrano un profilo di consumo mediatico e informativo fortemente…
Percorsi di approfondimento a scuola relativi al Cantico delle Creature di San Francesco d'Assisi per…
Un professore di un istituto superiore di Pontedera, in provincia di Firenze, è stato arrestato…
Il titolo di studio sembra influenzare significativamente le opinioni in merito alla regolamentazione dei contenuti…
La giornalista Selvaggia Lucarelli, madre di un ragazzo di vent'anni, ha parlato, all'interno del programma…
"Oggi nasce l'Orchestra nazionale della scuola italiana, un'iniziativa che vuole valorizzare il talento dei nostri…