L’atto di indirizzo 2014 del ministro Carrozza

L’Atto di indirizzo concerne l’individuazione delle priorità politiche del Miur per l’anno 2014, aggiornate ed integrate sulla base delle nuove finalità da perseguire, in coerenza – si legge nella premessa – con la strategia dell’Unione europea per il 2020.

Sono 11 le priorità politiche individuate: Razionalizzazione e semplificazione dell’organizzazione amministrativa centrale e periferica, dematerializzazione delle procedure amministrative; Attuazione del piano di edilizia scolastica per la messa in sicurezza degli edifici scolastici e per la costruzione di nuove scuole; Sistema di valutazione come strumento di supporto alla gestione delle istituzioni scolastiche; Infrastrutturazione digitale delle scuole; Potenziamento dell’istruzione tecnico-professionale e raccordo dei sistemi di istruzione, di formazione e lavoro; Semplificazione delle procedure di avvio dell’anno scolastico; Rafforzamento dell’autonomia e delle istituzioni scolastiche; Semplificare i rapporti tra le strutture di Formazione superiore e il Miur; Sostenere il percorso di internazionalizzazione del sistema Ricerca e del sistema di Formazione superiore; Promozione dello status di ricercatore attraverso l’educazione all’indipendenza e una reale autonomia del ricercatore; Rilancio del sistema dell’Alta formazione attraverso una riformadel sistema dei conservatori e delle accademie.

AddThis Website Tools
Redazione

Articoli recenti

Social, la maggioranza dei giovani usa Instagram e Tik Tok anche per informarsi e rifiuta i media tradizionali: rapporto Censis

I giovani sopra i 14 anni mostrano un profilo di consumo mediatico e informativo fortemente…

03/04/2025

Cantico delle Creature studiato scuola, Valditara commenta la decisione della Camera: “Pietra miliare della letteratura”

Percorsi di approfondimento a scuola relativi al Cantico delle Creature di San Francesco d'Assisi per…

03/04/2025

Professore arrestato Pontedera durante una lezione: è accusato di violenza sessuale su un’alunna

Un professore di un istituto superiore di Pontedera, in provincia di Firenze, è stato arrestato…

03/04/2025

Social e libertà, titolo di studio influenza le opinioni sulla regolamentazione dei contenuti online e la consapevolezza sugli algoritmi: rapporto Censis

Il titolo di studio sembra influenzare significativamente le opinioni in merito alla regolamentazione dei contenuti…

03/04/2025

Selvaggia Lucarelli: “Mio figlio non voleva più studiare, gli ho detto di andare lavorare e mi sta dando soddisfazione”

La giornalista Selvaggia Lucarelli, madre di un ragazzo di vent'anni, ha parlato, all'interno del programma…

03/04/2025

Nasce l’Orchestra della Scuola Italiana, Valditara: “Veicolo per avvicinare alla bellezza della musica classica”

"Oggi nasce l'Orchestra nazionale della scuola italiana, un'iniziativa che vuole valorizzare il talento dei nostri…

03/04/2025