Categorie: Attualità

L’Educazione civica in Svizzera torna nella scuola…e in Italia?

Nel Canton Ticino, grazie a un referendum popolare promosso da un imprenditore italiano, si legge sul quotidiano Avvenire del 30 settembre, gli studenti delle medie e delle superiori dovranno studiare Educazione civica come materia separata da storia.

Il lettore Antonio Bovenzi scrive al direttore di Avvenire: ”Forse sarebbe il caso di reintrodurre tale materia anche nell’ordinamento scolastico italiano” ed il direttore Marco Tarquinio così risponde:

Da anni ormai, siamo tra quanti auspicano il ripristino, ma vero e finalmente convinto, dell’insegnamento dell’Educazione civica nella scuola italiana.
Anch’io personalmente mi sono speso per questo, e sono grato al professor Luciano Corradini, illustre pedagogista e già presidente del Consiglio superiore della Pubblica istruzione, che più di tutti l’ha fatto e lo fa. Certo, ho pure piena consapevolezza dell’obiezione, a tutt’oggi vincente, di chi ritiene che l’Educazione civica debba essere usata come una sorta di “lievito” nell’impasto dei “pani” di altri fondamentali insegnamenti. Il problema è che questo non avviene abbastanza, non avviene sempre, anzi – a essere onesti – avviene in modo episodico, intermittente, appena formale… è un problema serio.
Sia chiaro, so che ci sono delle buone pratiche scolastiche, così come so che non è solo la scuola – ci sono prima di tutto la famiglia e, insieme, parrocchie e oratori, luoghi associativi, strutture di volontariato… – che può e deve contribuire alla consapevolezza umana e civica dei nostri figli (e, attraverso loro, alimentare la nostra di adulti), ma vedo troppi vuoti, più di una grave noncuranza, la tendenza a dare per scontato ciò che scontato non è del tutto: la pacifica condivisione dell’alfabeto fondamentale della comune cittadinanza. E non mi rassegno, da cittadino e da cristiano.
Faccio parte di quella generazione che è nata “vicino alla Costituzione” (personalmente dieci anni dopo la sua entrata in vigore, nel 1948) e formata – anche con qualche retorica, ma soprattutto con speranza e passione – a conoscersi e riconoscersi con naturalezza e voglia di cambiamento in quell’orizzonte valoriale e civile, costruito assieme da uomini e donne di ispirazioni ideali diverse ma capaci di unità sui “fondamenti”, e che ha nel personalismo cristiano una radice potente. Un orizzonte che ha dato senso alla ricostruzione morale e materiale e all’impetuoso sviluppo del nostro Paese – e all’ideazione e costruzione di un’altra Europa – dopo il fascismo e la fine della lunga guerra che tra il 1914 e il 1945, aveva insanguinato il cuore del Novecento.
Per questo non riesco a rassegnarmi a una vasta smemoratezza e a una purtroppo crescente ignoranza. E credo che un insegnamento proprio di Educazione civica – che non sia ridotto a “foglia di fico” e sia davvero “lievito” anche in altre materie – possa essere uno strumento davvero utile. Soprattutto in questo tempo in cui – lo ripeto da sostenitore, quale sono, dello ius culturae in tema di cittadinanza – le nostre scuole sono il luogo dove cresce una generazione di italiani che hanno anche origini straniere.

La saggia risposta del Direttore ritrova l’approvazione di tanti. Nella civilissima e ricca Svizzera si custodiscono i valori e noi scartiamo i doni che i nostri Padri ci hanno lasciato.

Ricordare che l’Educazione Civica è nata a Catania, al Castello Ursino nel febbraio del 1957, divenuta legge e materia per le scuole italiane nel 1958 (Ministro: Aldo Moro), nel primo decennale della Costituzione Italiana, è un dovere di rispetto della memoria storica della scuola italiana.

Purtroppo il sistema scolastico rimane ingessato. Diventa facile cancellare, abolire, ridurre e risulta poi difficile ricostruire, ricomporre, restituire valore e dignità ad una disciplina definita “trasversale” e come tale di tutti e di nessuno. Materia cenerentola, ancilla della cattedra di Lettere e affidata alla sensibilità personale dei docenti con evidenti segni a macchie di leopardo.

Non sono stati sufficienti, anche se positivi ed efficaci gli interventi e i benefici formativi dei progetti di legalità, ambiente, salute, rispetto, ed ora anche cultura di genere

Non sono stati sufficienti i progetti di Educazione civica applicata, mediante l’attivazione del Consiglio Comunale dei Ragazzi che adesso è diffuso in circa mille scuole italiane.

E’ mancata la sistematicità che è una dimensione connotativa della scuola e quindi l’occasionalità, la facoltatività, l’opzione libera, non corrisponde ai principi e ai doveri della scuola.  Lo confermano i dati che testimoniano la non conoscenza da parte di tanti ragazzi delle norme elementari dell’ordinamento dello Stato e della Repubblica Italiana.

Nelle auspicate nuove linee guida per l’applicazione della Legge 107/2015, che più volte fa riferimento alla cittadinanza attiva, si auspica che l’Educazione civica o alla Cittadinanza sia oggetto di valutazione autonoma.

Perché questo possa avvenire “Cittadinanza & Costituzione” deve diventare una materia autonoma, assegnata ad un docente (lettere, storia, diritto) e quindi con uno specifico curriculo formativo, diventare “disciplina” e quindi oggetto di studio sistematico da parte degli studenti e oggetto di valutazione e contribuire alla definizione del curriculo formativo dello studente italiano, mentre adesso tale percorso formativo resta generico, approssimativo e superficiale.

I contenuti disciplinari, “sistematici e critici”, di “Cittadinanza & Costituzione” accompagneranno la crescita evolutiva degli studenti nei diversi ordini e gradi e solo così si potrà dire che la scuola forma uomini e cittadini. 

Giuseppe Adernò

Articoli recenti

Quali sono gli obiettivi di una gita scolastica? Il catalogo di Etna Today per visite didattiche tra cultura e natura

Gli obiettivi di una gita scolastica includono l'apprendimento esperienziale, il rafforzamento delle relazioni tra studenti…

05/11/2024

Docente salva alunna che tenta il suicidio: “Non mi sento un eroe. I ragazzi sono smarriti, redarguirli non è la soluzione”

Ieri abbiamo dato notizia della giovane di sedici anni che ha tentato di togliersi la…

05/11/2024

Giovani, non vendete i vostri libri di letteratura, sono importanti. Ecco cosa ci suggerisce l’ultimo libro di Paolo Di Paolo

Il suo primo romanzo di successo, ”Raccontami la notte in cui sono nato”, lo ha…

05/11/2024

Riconoscimento anno 2013 per i docenti ed il personale ATA: come ottenerlo

La recente sentenza della Corte di Cassazione del 11 giugno 2024 ha aperto una significativa…

05/11/2024

Sammy Basso ci ha lasciato un solo messaggio, che la vita è un dono. Anche nella fragilità

Solo un mese fa se ne volava in cielo. Sammy Basso ci ha lasciato un…

05/11/2024

Ragazzo accoltellato scuola, la madre della 12enne: “È una bambina, vogliamo capire perché lo ha fatto e aiutarla”

Il caso della ragazzina di dodici anni che ha accoltellato un compagno di scuola, a…

05/11/2024