L’esame del prof ignorante

Il presidente è un sessantenne, ma insulso, stravagante e dandy, conosce poco della sua disciplina e in più promette promozioni e voti che non può mantenere.
Inquisitorio il professore di scienze, appartiene al gruppo dei ripetitori di manuali e il dibattito scientifico non gli interessa, anzi ritiene quasi un insulto alla scienza che tre studenti, fra i migliori, presentino come argomento del colloquio rispettivamente scritti sulla necessità di una coesistenza dell’agricoltura biologica con quella Ogm, sul confronto bioetico riguardante l’inizio della vita, sulla clonazione.
Nei tre argomenti il professore dimostra di non avere idea di cosa si stia parlando, penalizzando i ragazzi.
L’insegnante di scienze trova una sponda nella commissaria di lingua e letteratura spagnola, una bella ragazza del sud innervosita dal fatto che alcuni studenti, soprattutto ragazze, abbiano un’autonomia cui non sono disposti a rinunciare, neppure di fronte alla sue minacce.
La giovane collega di spagnolo è l’esempio della frustrazione tanto diffuse nella scuola italiana da essere comuni ai tre macrogruppi nei quali ho ordinato i miei colleghi (i chiacchieroni insipienti, gli inquisitori ignoranti, i frustrati insofferenti) e persino a quello cui appartengono i pochi che nella scuola insegnano continuando a studiare.
Altrettanto trasversale è l’attenzione a non prendere posizione mai al punto da infischiarsene delle valutazioni scorrette dei commissari. Va da sé che i docenti capaci di formare i giovani faticano molto in questa situazione: insegnare è esercizio della paideia, di una Bildung volta a favorire nei giovani consapevolezza di se stessi e del mondo.

E conclude: chi continua a ritenere l’insegnamento uno dei tratti qualificanti di un paese che voglia dirsi civile è ancora più convinto che la scuola vada riformata a partire dagli insegnanti: essi vanno valutati periodicamente e rigorosamente, anche perché è paradossale che chi valuta per mestiere non possa essere, a sua volta, valutato.
Se ciò non accadrà sarà inutile e vana ogni proposta volta a innovare saperi e strumenti didattici.
“Per quanto mi riguarda a settembre entrerò nelle quinte spiegando agli studenti che alla fine dell’anno non dovranno aspettarsi necessariamente un riconoscimento del loro impegno e del loro lavoro poiché gli esami, questi esami, sono privi di razionalità, quindi del tutto imprevedibili. Un’esperienza inutilmente costosa per lo Stato, faticosa e deludente per chi abbia la sventura di doverla subire”.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Utilizzazione e assegnazione provvisoria a.s. 2024/2025. Personale docente domanda dall’11 al 24 luglio

A seguito dell’accordo del 27 giugno 2024 tra l’amministrazione e le OO.SS. volta a prorogare…

04/07/2024

Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie, domande del personale ATA dall’8 al 19 luglio 2024 [NOTA]

Si entra finalmente nel vivo della mobilità annuale. Dopo la sottoscrizione dell'ipotesi di intesa, avvenuta…

04/07/2024

Tecnica della Scuola Podcast, su Spotify i nostri approfondimenti

Disponibili per tutti i podcast della Tecnica della Scuola! Tecnica della Scuola Podcast è un servizio innovativo…

04/07/2024

Il Decreto Legislativo 62/2024 e le nuove disposizioni sulla disabilità

Il 30 giugno 2024, con l'entrata in vigore del Decreto Legislativo n. 62, la legge…

04/07/2024

Maturità 2024: studentesse fanno scena muta all’esame. C’è chi parla di ricorso al TAR, ma…

Il caso delle studentesse di Venezia che fanno scena muta all’orale dell’esame di Stato ma…

04/07/2024

Assegnazione provvisoria e utilizzazione 2024/2025: presentazione domanda dall’11 al 24 luglio – TESTO PDF

Con la nota ministeriale del 4 luglio 2024 il Ministro dell’Istruzione e del Merito ha…

04/07/2024