Categorie: Generico

L’esito dei voti in pagella? Vale più il dna che l’ambiente

CobasCobas
La pagella degli studenti sarebbe scritta nel nostro Dna. Mentre sui risultati scolastici sarebbe poco influente l’ambiente (famiglia, scuola, condizione socioeconomica di appartenenza etc), specie per le materie scientifiche. A sostenerlo sono i ricercatori del King’s College di Londra, attraverso uno studio di vasta portato, che ha visto oltre 11 mila coppie di gemelli eterozigoti coinvolte.
I risultati, pubblicati sulla rivista ‘Plos One’, non vogliono indurre a suggerire che non vi sia l’influenza dell’ambiente su crescita e sviluppo culturale e sulle performance scolastiche. E che il rendimento scolastico sia un dono o una tara ereditaria. Tuttavia, dimostrerebbero che in buona parte la riuscita di ciascuno a scuola e le differenze di rendimento tra studenti sono spiegabili chiamando in casa il loro ‘curriculum genetico’, ovvero le loro predisposizioni naturali.
A tale scopo, gli studi sui gemelli appaiono particolarmente adatti per misurare il peso di geni e ambienti su una certa caratteristica individuale. In questo caso le capacità scolastiche. Questo perché mentre i gemelli identici hanno lo stesso Dna al 100%, i gemelli ‘diversi’ (propriamente detti eterozigoti) condividono solo metà dei geni. Confrontando le performance scolastiche di queste coppie di gemelli si può dunque risalire al peso di geni e ambiente sulle stesse. Per farlo i ricercatori hanno confrontato i voti conseguiti al termine di un esame che in Gran Bretagna si fa a 16 anni, alla fine della scuola dell’obbligo. Guardando le differenze tra i risultati conseguiti da ciascuna coppia di gemelli identici e le differenze di ciascuna coppia di gemelli non identici gli esperti hanno calcolato che i geni pesano fino al 58% sui risultati scolastici, specie sui risultati delle materie scientifiche, meno per le umanistiche.
L’ambiente comune condiviso dai gemelli (ad esempio la famiglia, il quartiere, le condizioni socioeconomiche, la scuola frequentata) incide, invece, solo per il 29%. E l’ambiente non condiviso (quel che un gemello fa da solo senza suo fratello o sorella) per il restante 13%. Insomma, dallo studio londinese non vi sarebbe dubbi: nessun fattore è più importante di quello che ci si porta dal momento della nascita: il dna.
AddThis Website Tools
Alessandro Giuliani

Articoli recenti

La maestra su Onlyfans è stata licenziata: “Un papà ha comprato le mie foto e le ha diffuse. Non si campa con 1200 euro”

Il caso della docente che lavora anche sulla piattaforma per adulti Onlyfans si è concluso…

23/04/2025

L’alternanza scuola-lavoro in carcere per una pubblicazione da presentare al Salone di Torino

Un Pcto particolare? Quello realizzato dagli studenti del liceo delle Scienze umane di Asti che,…

23/04/2025

Le università Usa condannano l’ingerenza politica di Trump

Sarebbero oltre cento le università Usa che si stanno ribellando alla ingerenza politica di Trump…

23/04/2025

Arretrati cuneo fiscale, per docenti e ata in arrivo con il cedolino del mese di giugno in media circa 400 euro. Ma non tutti lo riceveranno.

Il tormentone del taglio del cuneo fiscale e quindi di buste paga più pesanti per…

23/04/2025

Esclusione dalla graduatoria interna d’istituto per l’individuazione dei perdenti posto: chi spetta?

Annualmente i singoli istituti hanno il compito, in relazione all’organico, di elaborare la graduatoria interna…

23/04/2025

Sanzioni disciplinari per gli alunni, scadono fra una settimana i tempi per l’adozione del Regolamento; le nuove regole entreranno in vigore solo settembre?

Scadono fra una settimana i termini per l’adozione delle modifiche allo Statuto degli studenti e…

22/04/2025