Categorie: Valutazioni

L’imbroglio nelle prove Invalsi

Nel rapporto Invalsi presentato ieri le ragioni che avrebbero barato di più sono: Campania, Calabria e Sicilia e per le prove di matematica anche il Molise

Il “cheating” è una misura di quanto le prove vengono svolte scorrettamente all’interno della scuola, in particolare nel corso dell’esame della terza classe della secondaria di primo grado, attraverso un processo di identificazione di tipo statistico complesso, riconosciuto a livello internazionale, “che ci permette, dal confronto dei dati di tutto il Paese, di individuare comportamenti anomali nello svolgimento dei test, soprattutto quando questi si verificano nell’intera classe”, dice Roberto Ricci, dirigente Invalsi, che ha presentato i risultati delle prove.
Le irregolarità individuate, imputabili per lo più agli insegnanti, vanno ridotte drasticamente, conclude Ricci, “per dare agli studenti un esempio educativo positivo e non negativo”.
Tuttavia se ne dovrebbe capire anche il motivo: un modo per “smacchiare” la scuola da presumibili sensi di colpa? Oppure una forma sotterranea di protesta per segnalare che tali prove servono a poco? Oppure uno stratagemma per togliersi al più presto il pensiero e correggere più in fretta possibile senza dare peso a tutto l’apparato organizzativo dello Stato?
Chissà che ne pensano i nostri lettori e se hanno altre spiegazioni o se questo dato dell’imbroglio è così empirico che non vale la pena prenderlo in considerazione?

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Docente precaria neo-mamma non ottiene l’allattamento, la preside la sanziona: ha continuato fare il tempo pieno! Flc-Cgil: situazione incresciosa

A volte a scuola si vivono delle situazioni surreali. Come quella capitata ad una insegnante…

08/04/2025

Scuola, comunità educante e democratica? Considerazioni sulle Nuove Indicazioni

Partendo dalla premessa culturale generale delle Nuove Indicazioni, non possiamo non rilevare un dato che…

07/04/2025

Decreto scuola in Gazzetta Ufficiale con misure per la riforma degli istituti tecnici e per il reclutamento dei docenti [PDF del DL]

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 7 aprile il decreto legge 45 in materia di disposizioni…

07/04/2025

Accolto il ricorso della carta docente per i docenti precari

La Carta Docenti deve essere riconosciuta anche ai docenti precari. Numerose sentenze dei Giudici del…

07/04/2025

Carabinieri irrompono scuola dopo 70 chiamate di emergenza: maestra sorpresa, a farle partire un bimbo dallo smartwatch

Una storia singolare: un bambino di una scuola del trevigiano ha fatto partire, dalla propria…

07/04/2025

Valditara: “La scuola serve per formare al lavoro. I docenti vanno motivati, dobbiamo assumere i migliori laureati”

Il ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara oggi, 7 aprile, è intervenuto a Monza,…

07/04/2025