Categorie: Attualità

L’inchiesta ‘Cento dieci e lode’ arriva in tribunale

L’inchiesta ‘Cento dieci e lode’ o meglio quella dei falsi esami all’Unical è arrivata nelle aule del tribunale.

Nel mese di febbraio 2015 la Gazzetta del Sud così scrivevacosì scriveva:“Tutti rinviati giudizio i 60 indagati tra docenti, studenti e amministrativa dell’Università della Calabria che secondo il pm del tribunale di Cosenza Antonio Tridico che ha coordinato le indagini avrebbero goduto di riconoscimenti fittizi degli esami, qualcuno avrebbe falsificato le firme. Per alcuni i reati sono prescritti. Prima udienza il 14 luglio nel tribunale di Cosenza” .
E’ di qualche giorno fa la notizia dell’inizio del processo. Infatti, su un sito web calabrese si dicesi dice: “L’inchiesta è scaturita da una denuncia del preside della facoltà di Lettere, Raffaele Perrelli: nel corso di una seduta di laurea lo stesso non avrebbe riconosciuto come sua la firma su uno degli statini inseriti nel fascicolo di uno studente. Le investigazioni, anche tramite numerose consulenze grafologiche, avrebbero poi svelato quello che gli inquirenti definirono un presunto collaudato sistema per favorire l’iter accademico di alcuni studenti. Secondo le accuse 72 lauree sarebbero state ottenute grazie a ‘falsi esami’, poi annullati dall’ Unical. Il 14 luglio scorso è iniziato il processo a carico di 60 persone”.
Ormai, nonostante si parli da più parti di buona scuola o buona istruzione, siamo arrivati a un punto di non ritorno, dove spesso la cultura viene mortificata e il sacrificio allo studio non riconosciuto.

Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Parità di genere, MIM avvia piano di formazione e monitoraggio con Indire per docenti e dirigenti

“Ilaria Sula e Sara Campanella vittime, ancora una volta, di ragazzi incapaci di gestire un…

08/04/2025

Decreto Scuola, docenti idonei scrivono Mattarella: “Situazione insostenibile, non riusciamo a comprare casa o fare figli”

Ieri, 7 aprile, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Scuola, che contiene varie…

08/04/2025

Indicazioni nazionali, il pedagogista Italo Fiorin: “Ritorno al passato, testo largamente insufficiente, metodo inclassificabile” [INTERVISTA]

Il dibattito sulle Indicazioni nazionali si amplia; convegni, seminari, incontri in presenza e on line…

08/04/2025

Premi eTwinning 2025 per la didattica collaborativa online: i docenti italiani premiati e i loro progetti

La Commissione europea e l’Unità centrale eTwinning hanno recentemente annunciato i progetti vincitori dei Premi europei…

08/04/2025

Dote Scuola 2025/26 Lombardia, aperto il bando Materiale didattico: domande dall’8 aprile al 22 maggio

Viene confermata, con delibera della Regione Lombardia 3970/2025, anche per il 2025/2026 la programmazione del…

08/04/2025

La gita scolastica costa troppo, gli alunni ne organizzano un’altra e fanno assenze in blocco. La ds non vuole giustificarle

Ci sono ancora polemiche relative alle gite scolastiche. In un liceo classico della provincia di…

08/04/2025