L’incoerenza del Piano Nazionale Scuola Digitale

CobasCobas

Il ministro Fedeli, al punto 7 dell’atto d’indirizzo Miur, assicura la continuità e la coerenza con il Piano Nazionale Scuola Digitale i cui obiettivi “sono quelli del sistema educativo: le competenze degli studenti, i loro apprendimenti, i loro risultati, e l’impatto che avranno nella società come individui, cittadini e professionisti (…) per rispondere alle sfide di un mondo che cambia rapidamente, che richiede sempre di più agilità mentale, competenze trasversali e un ruolo attivo dei giovani”.

Riformulando: il vorticoso cambiamento socio-culturale implica la finalizzazione del sistema educativo nelle qualità mentali e comportamentali degli studenti (organizzarsi mentalmente, astrarre, discernere, argomentare, sintetizzare, scegliere, modellare, controllare, comunicare, progettare, rappresentare, gestire la complessità…).
Le competenze da sollecitare e gli apprendimenti da promuovere sono il fondamento della razionale gestione della scuola: tutti gli insegnamenti sono da coordinare e la progettazione didattica dei docenti trova la sua stella polare nei traguardi di sistema.
Alla struttura organizzativa è affidata la responsabilità del coordinamento [cfr. in rete “Coraggio! Organizziamo le scuole” e “Quale formazione per il dirigente scolastico”] mentre i singoli docenti utilizzeranno strumentalmente le discipline per contribuire e partecipare alla progettazione educativa d’istituto [D.P.R. 275/99 art. 1].
Per promuovere competenze è necessario dilatare il significato di “disciplina”: non più insieme strutturato di conoscenza ma entità in divenire che, riconosciuto e definito un problema lo risolve, applicando i tipici procedimenti risolutivi della disciplina [CFR in rete “La professionalità dei docenti: un campo inesplorato”].
Un cambiamento profondo della professionalità docente; il libro di testo non scandisce più l’itinerario didattico: l’ideazione, la realizzazione e la gestione di occasioni d’apprendimento l’hanno relegato in seconda linea. 
La scuola diventa un laboratorio: gli studenti sono immersi nei problemi che hanno caratterizzato l’evoluzione disciplinare, ne ricercano e conquistano le soluzioni per arricchire il loro bagaglio culturale.
L’analisi di tutte le discipline, la valorizzazione dei relativi problemi e metodi, sono l’imprescindibile incipit che sostanzia l’asserzione ”L’educazione nell’era digitale non deve porre al centro la tecnologia, ma i nuovi modelli di interazione didattica che la utilizzano” .
La disattenzione all’ordinaria attività di classe e all’unitarietà della gestione (visione sistemica) colloca il PNSD su un binario morto; sterilità derivante anche dall’aver limitato l’analisi delle esperienze al 2007: in rete “La scuola regredisce. Dal Piano Nazionale Informatica al Piano Nazionale Scuola Digitale illumina la scena.
I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Nuove indicazioni nazionali, il docente diventa mero esecutore e l’alunno non ha più metodo critico: è deciso priori cos’è giusto. Parla D’Auria (Mce)

“Le bambine e i bambini devono essere interpretati come soggetti attivi, che chiamano in causa…

21/04/2025

Papa Francesco dava sostegno e forza ai bambini fragili e senza scuola, dal mondo dell’Istruzione l’impegno seguire il suo esempio – LE TESTIMONIANZE

È fortissimo il cordoglio per l’inaspettata perdita di Papa Francesco. A poche ore dalla sua…

21/04/2025

Ma cosa è “scientifico”? Qualche domanda ai difensori delle vecchie Indicazioni Nazionali

Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…

21/04/2025

Il prosit della luna, romanzo di Silvana Carbonaro intorno alla sodale amicizia

Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…

21/04/2025

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025

Indicazioni nazionali: scontro totale fra esperti, Ministro e “Commissione Perla”

Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…

21/04/2025